CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] con il grès bianco e la porcellana importati dalla Cina, offrendo nel contempo un fondo migliore per la decorazione Pottery in Europe and the Islamic World, London 1973; G. Cora, Storiadella maiolica di Firenze e del contado. Secoli XIV e XV, 2 voll ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] gruppi ricchi e selezionati, ma da strati più vasti della popolazione. L'arte diventa un'esperienza importante per la formazione delle persone e per l'insieme della società. Nasce la disciplina dellaStoriadell'arte, che cerca di trovare un ordine e ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] civiltà fiorite nell'Estremo Oriente.
Corea
L'arte della Corea, come del resto tutta la storia di questo paese, risente di un potente influsso proveniente dalla Cina fin dall'età più remota, tanto che la leggenda narra che il mitico Ij zi (Ki Ja ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] tocca le rive del Mediterraneo, dall'altra i confini dellaCina.
Tema del banchetto
Alcuni dei temi presenti nell'arte grotte (ming-öy) di Kyzyl erano completamente affrescate con le storiedelle vite precedenti del Buddha, in uno stile che per la ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] ad altre discipline: sociologia, economia, diritto, storiadell'Asia sud-orientale, archeologia. I monaci nei tempi e nel 1945 divenne il capo dell'Associazione buddhistica dellaCina.
Dopo l'avvento della Repubblica Popolare Cinese Mao Tze-tung ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] ; L. Ghidini, La caccia nell'arte. Con riferimento alla storiadella caccia, Milano 1929; R. Van Marle, Iconographie de l' ai volatili introdotta dall'Oriente (attestata dal 2000 a.C. in Cina e praticata in seguito in Persia e Arabia; Lindner, 1973, ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , Bergamo 1903, pp. 583-601; P. Gribaudi, Per la storiadella Geografia nel medioevo, Torino 1906; I. Hallberg, L'Extrême Orient la rete viaria, dal lato più orientale della Britannia ai confini con la Cina. Le distanze tra i luoghi sono espresse in ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] è conosciuta come moschea alAqṣā ha una complessa storia archeologica e la sua precisa cronologia non semplicemente la continuazione della ricca arte che si era sviluppata nella Tarda Antichità dall'Atlantico ai confini dellaCina.I palazzi omayyadi ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] figura intera del santo eponimo e, ai lati, storiedella sua vita.
Di queste rimangono quattro piccoli pannelli ( come rappresentazione di un martirio non avvenuto in Marocco, ma sulla strada dellaCina - e di cui si è forse persa la cronaca -, come ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] isolate, come quelle del Kurdistan, dell'India e dellaCina, elaborarono propri tipi di scrittura.
Tre s. v. Ma'din. IV, ivi, pp. 981-988.
G.R. Cardona, Storia universale della scrittura, Milano 1986, pp. 144-147, 290-294, 297, 301-302.
ALFABETO ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...