LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] europea, limitando, tuttavia, la dimensione dell'impegno militare italiano in Cina.
A Berlino il L. continuò ad i due Stati, affermando che il suo nome sarebbe rimasto nella storiadella diplomazia. A sua volta il re Vittorio Emanuele III, per ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] viaggio in Cina dei fratelli Polo che si trovano al termine della Cronica nei manoscritti della redazione più A. D'Ancona, La leggenda di Maometto in Occidente, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIII (1889), pp. 260-269; O. Holder-Egger, ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] sua ambizione era infatti quella di partire per la Cina, dove era già stato un suo parente, anch' to the Duchess of Aveiro, Rome-Saint Louis 1965.
Bibl.: F. S. Clavigero, Storiadella California, I, Venezia 1789, pp. 166-174, 176-179, 181 ss., 263 s ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] di Fermo dalle origini al 1670, in Note d’archivio per la Storia musicale, VII (1930), pp. 1-86; H.-G. Verhaeren, P.C. Allsop - J. Lindorff, Da Fermo alla corte imperiale dellaCina: T. P., musico e missionario apostolico, in Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] potere politico spagnolo, come mostra la sua storiadella congiura di Macchia che è filogovernativa. Le orazione latina per le cerimonie funebri del cardinal Tournon morto in Cina. Inoltre un suo saggio poetico compare nel 1712 nei Componimenti ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] pastorale. Ricusò la nomina a legato apostolico in Cina, offertagli da Clemente XII in data non Settecento ital. Contributo alla storiadella cultura, I, L'abate G. C. Amaduzzi, Padova 1941, p. 297; M. Righetti, Storia liturgica, I, Milano 1950, ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] ). Nel 1932 fu primo segretario e incaricato d'affari in Cina e nel 1934 in Grecia. Una svolta nella sua carriera 286); F. W. Deakin, Storiadella Repubblica di Salò, Torino 1962, ad Indicem; M. Toscano, Storia dei trattati e politica internazionale, ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] , in Polonia, India, Libano e, nel 1955, in Cina, Paese che volle poi far conoscere con proiezioni pubbliche di in ombra dalla ricerca sociologica del secondo dopoguerra (I. Zannier, Storiadella fotografia italiana, Bari 1986, pp. 291, 365). Anche ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] si recasse in Cina e in Giappone ad apprendervi le tecniche di fabbricazione della porcellana. Dall'Oriente Zobi, Storia civile del Granducato di Toscana dal 1737 al 1847, I, Firenze 1850, pp. 362-364; L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] yu huoche lun-chuan faming zai Zhongguo (Il motore a vapore e la vaporiera furono scoperti in Cina), in Dong fang za zhi, XXXIX (1943), 3, p. 45; A. Uccelli, Storiadella tecnica dal Medio Evo ai nostri giorni, Milano 1944, p. 637 fig. 81; A.S. Rosso ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...