Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] stato come quello russo in un periodo critico della sua storia, incapacità derivante soprattutto da debolezza di carattere. lungo viaggio in Oriente, attraverso l'Egitto, l'India e la Cina fino al Giappone, dove fu compiuto contro di lui un attentato, ...
Leggi Tutto
Delbono, Pippo. – Autore, attore e regista teatrale (n. Varazze, Savona, 1959). Dopo aver studiato arte drammatica in una scuola tradizionale, ha studiato teatro in Oriente, viaggiando in India, Cina e [...] in poi D. porta in scena persone provenienti dai margini della società, persone e non personaggi, in cui gli attori sono e Vangelo (2016). Costituendo un caso unico nella storia del teatro italiano, la Compagnia Delbono ha rappresentato spettacoli ...
Leggi Tutto
Rampini, Federico. - Giornalista italiano (n. Genova 1956). Dopo gli studi presso l’École des hautes études en sciences sociales e l’Università Bocconi, ha fatto conoscere la sua firma scrivendo per Città [...] sinistra. Da dove ripartire e La seconda Guerra fredda; nel 2020, Oriente e Occidente e I cantieri dellastoria; Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l'Occidente (2021); nel 2022, Suicidio occidentale. Perché è sbagliato processare la nostra ...
Leggi Tutto
Sinologo (Parigi 1878 - ivi 1945), prof. al Collège de France (dal 1901). Diresse (1906-09) una spedizione archeologica in Asia centrale (Turfān) e nella Cina occid., raccogliendo migliaia di manoscritti. [...] pari sinologia e turcologia, è fondamentale per la filologia, storia e geografia di tutta l'Asia centrale e orientale. 1925), ecc. Tra le numerose opere pubblicate postume a cura dell'Académie des inscriptions, ricordiamo: Notes sur l'histoire de la ...
Leggi Tutto
Colonizzatore (Culemborg, Gheldria, 1618 - Batavia 1670). Assistente chirurgo della Compagnia delle Indie orientali, mercante in Cina e in Giappone, medico di bordo e cacciatore di balene in Groenlandia. [...] del Capo, della quale rimase governatore per dieci anni. Dal 1662 al 1665 fu a capo delle fattorie della Malacca, quindi tornò a Batavia come segretario del governatore e del consiglio delle Indie. ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Paesi dell'America Latina nel 1968; in Egitto nel 1970, e poi India, Giappone, Cina e altri Paesi ancora.
L'anno della morte vasti complessi particolarmente significativi nella storia e/o nel tessuto edilizio delle città di appartenenza. Uno merita ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] linee d'una concezione del mondo, d'una reinterpretazione dellastoria".
Rinunciando a partire per gli Stati Uniti, come 1956, in Cina nel 1959, si astenne dal raccogliere in volume le corrispondenze), l'impatto bruciante con la storia, percepibile in ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] , e connessa dell'istoria del Mondo" (La istoria universale, Roma 1697, p. 97). L'America, la Cina non erano più contemporaneo. La ricerca di documenti più sicuri delle fonti letterarie per la storiadelle epoche più antiche aveva indotto il B. ad ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] Cina, decisa a opporsi alle richieste che l'ardimentoso e sconosciuto principe dei Tartari le muove a rischio della . Masi, C. G., le sue memorie e la commedia dell'arte, in Id., Sulla storia del teatro italiano nel secolo XVIII, Firenze 1891, pp. 203 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] .
Spesso gli esempi che egli ricava dalla storia, a sostegno delle sue tesi, hanno una certa efficacia. Ma obbligati a seguire il mestiere del padre, e che questo rende prospera la Cina. Ancora, sostiene che «[…] non c’è cosa più odiosa, che l ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...