GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] segretario della commissione italiana per la stipulazione di un nuovo trattato di amicizia e commercio con la Cina.
In e Danzica; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Carte Sillani; Ibid., Ufficio stor. della Marina militare, f. personale; I documenti ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] fermati in Cina diciassette anni Tridentino, IX (1926), pp. 1-68; Nel VII centenario della nascita di Marco Polo, Venezia 1955 (in partic. i saggi Jacoby, La Venezia d’oltremare nel secondo Duecento, in Storia di Venezia, II, L’età del Comune, a cura ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] A Genova il G. giunse in apertura della stagione autunnale, per impersonare prima il ruolo di de Il tartaro nella Cina di Gasparini. All'inizio 109, 301, 421; J. Rosselli, Il cantante d'opera. Storia di una professione, Bologna 1993, pp. 36, 43 n.; A ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] partenza di una delle principali vie carovaniere verso la Transcaucasia, la Persia e la Cina, Trebisonda era stata , pp. 73-75; M. Balard, La Romanie génoise, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XVIII (1978), p. 745; P. Stringa, Genova ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] A. Mezzabarba in Cina, allo scopo di ridurre i missionari gesuiti all'osservanza della costituzione Ex illa . Cardella, Mem. stor. de' cardinali della SantaRomana Chiesa..., VIII, Roma 1794, pp. 236 a.; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplomat. ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] Cluj, in Romania); seguì quindi corsi di etnologia e storiadell'arte, e dal 1946 al 1950 studiò alla Filmművészeti e documentari (alcuni dei quali girati durante un viaggio in Cina). Esordì nel lungometraggio a soggetto con A harangok Rómába mentek ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] a Roma nell'archivio della stessa congregazione nelle collezioni: Scritture rif. nei congressi. Cina e regni adiacenti, voll te, Hupeh Hsiang Yün shu chiao-shih chi-liao [Breve storia del vicariato apostolico del Hupeh Nordovest], Shanghai 1922, pp. ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] Empoli, Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXI, Roma 1985, pp. 638 s.; Id., G. Da Empoli e la Cina, in Miscellanea di storiadelle esplorazioni, XII, Genova 1987, p. 27; M. Spallanzani, G. Da Empoli e i mercanti fiorentini in India all'inizio ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] Reali Deputazioni di storia patria per le provincie dell'Emilia, III (1878), p. XLVI; Id., Un pittore modenese nella China (1698), ibid., IV (1879-80); G. Roberti, Un pittore italiano in Cina, in L'Illustrazione italiana, 22 luglio 1900, pp. 67 s ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] : Attraverso il Giappone (Milano 1925); La Cina d'oggi (ibid. 1925); In Cina e in Giappone (ibid. 1927). Nel 1954 (1855-1938), Manduria 1975, p. 278; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, ad ind.; A. Spinelli, I repubblicani ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...