Vasto insediamento urbano sul fiume Luo, in Cina (prov. di Henan).
Gli scavi hanno messo in luce manufatti in bronzo (I e II fase; 2000-1700 a.C.) relativi alla cultura Longshan, ai due-tre secoli successivi [...] in questo periodo nella provincia di Shanxi e in quella di Herat si deduce che E. costituiva un importante centro di produzione e scambio, occupando una posizione centrale nella storiadelle origini e dello sviluppo della civiltà cinese arcaica. ...
Leggi Tutto
Scrittore arabo musulmano (Baghdād inizio sec. 10º - Il Cairo 965 d. C.), autore specialmente di opere storico-geografiche. Viaggiò molto, visitando la Persia, il Hindū Kush, l'India, la Cina e infine [...] giawāhir ("Campi auriferi e miniere di pietre preziose"), storia e geografia universale con digressioni religiose, letterarie, Kitāb at-tanbīh wa l-ishrāf ("Libro dell'avvertimento e della sinossi"), di carattere schematico. Merito di al- ...
Leggi Tutto
Orientalista (Lambesc, Bocche del Rodano, 1795 - Parigi 1867), allievo di Silvestre de Sacy, cui succedette (1838) nella cattedra di arabo alla École de langues orientales vivantes di Parigi; si occupò [...] di storia e geografia del mondo musulmano, pubblicando l'edizione e traduzione della geografia di Abū l-Fidā', estratti dagli storici arabi e persiani sull'India e la Cina. Con i suoi Monuments arabes, persans et turcs du cabinet du duc de Blacas (2 ...
Leggi Tutto
Missionario francese (castello di Maillac, Bugey, 1679 - Pechino 1748). Giunto in Cina nel 1703, collaborò al rilevamento della carta geografica generale del paese per ordine dell'imperatore Kangxi (m. [...] 1722); la sua opera più importante è la traduzione francese del Tong Jan kang mu (compendio di storia cinese, opera di Zhu Xi), pubblicata postuma sotto il titolo Histoire générale de la Chine (12 voll., 1777-83). ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] storia e reso più che mai probabile dalla complessità dell'economia - per cui i costi di mantenimento dell 'Unione Indiana e nel Pakistan per l'Asia meridionale; nella Cina per l'Asia orientale; nella Repubblica Sudafricana per la sezione meridionale ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] rotta nella storia urbanistica e architettonica della città. Dal 1990 in poi, in seguito alla 'riforma delle quattro (Mass.)-London 2002 (trad. it. Essenza e forma: l'architettura in Cina dal 1840 a oggi, Milano 2005).
AV, 2004, 109-110, nr ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] 0,888671 di fino, corrispondente alla parità del dollaro.
Storia. - L'incidente con Haiti, per l'espulsione dei Cina, che eliminava le discriminazioni. Nel 1946, mentre si preparavano i festeggiamenti per il 450° anniversario della fondazione della ...
Leggi Tutto
HONGKONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189)
Giuliano BERTUCCIOLI
In seguito alla pubblicazione nel 1957 di una nuova carta topografica, molti dati relativi alla superficie della colonia sono stati [...] , sono circa 15.000.
Storia. - L'elevatissimo aumento della popolazione dopo la fine della seconda guerra mondiale creò al governo embargo sull'esportazione in Cina di beni d'importanza strategica.
I rapporti con la Cina popolare non hanno dato ...
Leggi Tutto
ZUNGARIA (fr. Djoungarie; ted. Dsungarei; ingl. Dzungaria ovvero Sungaria; A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Regione settentrionale del Turkestan Cinese o Sin-kiang. Il nome, del mongolo jä'un "sinistra", [...] serve a indicare l'ala orientale dei Mongoli occidentali, che compaiono nella storia verso la metà del sec. XVII (v. mongoli, XXIII, p soltanto lungo le tappe di una delle principali vie che congiungevano la Cina all'Occidente. Dopo varie vicende un ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] va dai miliardi di anni dellastoria geologica alla variazione estremamente rapida della luce dell’aurora australe e in termini ricerca internazionale di primaria importanza, dove otto nazioni (Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Italia ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...