Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] in conseguenza di una carestia dovuta alla siccità. Vengono ricordate nella storia, inoltre, la carestia che diede la morte a 500.000 'anni. Non è ancora certo il numero di vittime della fame che colpì la Cina tra il 1958 e il 1961, ma la cifra ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] frontiere orientali dell’EU e in Asia centrale, e a rafforzare rapporti con la Cina e l’Iran. L’Ucraina è al centro della strategia 'Europa di scettici?
di Antonio Villafranca
La storiadell’Unione Europea è segnata da momenti particolarmente critici ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] con questo elemento in modo completamente nuovo. Nel corso dellastoria abbiamo trattato l'acqua con uno spirito di frontiera, scarsità di acqua riguarda il sovrasfruttamento delle falde acquifere. In Cina, India, Africa settentrionale, Arabia ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] poco sorprendenti se si volge lo sguardo alla storia demografica dell’ultimo secolo. Gli incrementi previsti per i prossimi ) e con prodotti trasformati a maggior valore aggiunto. In Cina, la domanda individuale di carne è destinata ad aumentare di ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] economie emergenti che rendono conto oggi del 22% dell’export africano contro l’8% del 2000 (con la sola Cina passata dal 3 al 13%), mentre la soft power, a partire dalla narrazione di una storia di solidarietà afroasiatica (il richiamo a Bandung e ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] cruciale nella storia nazionale, segnando la riunificazione delle due Germanie in virtù dell’annessione dei esportatore mondiale, poi superata dalla Cina nel 2009; il rafforzamento delle economie dei paesi dell’Europa orientale e la crescita di ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] Nord).
Nelson Mandela, il santo
La storia del Sudafrica e della sua transizione verso una democrazia multirazziale nel Brics (Brasile, Russia, India, Cina e ora Sud Africa): un ulteriore segno dell’orientamento realista e multipolare del paese. ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] musulmana, negando la libertà di culto.
Mecca e Medina
La storiadell’Islam prende le mosse nel 7° secolo tra le città di la Cina e l’Unione europea (Eu), i maggiori destinatari delle sue esportazioni petrolifere. Recentemente la Cina è divenuta ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] Cina, nel 1980, unica occasione ufficiale con la presenza della moglie, quasi dieci anni dopo l’apertura delle Caretti - M. Degl’Innocenti, Manduria-Bari-Roma 1996; S. P. nella storia d’Italia, Manduria-Bari-Roma 1997; P. giornalista a Genova, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] gravi violazioni dei diritti umani che hanno costellato la sua storiadell’ultimo secolo, è indubbio che in tema di libertà lavorati di ampio consumo, il vincolo economico argentino con la Cina è di per sé asimmetrico e causa di ricorrenti tensioni ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...