Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] ci si sposta in ben diverso ambito, la Cina, si trova che nel trattato Sull'arte della guerra, attribuito dalla tradizione a un generale ambientate nel periodo della Seconda guerra mondiale, e un'altra inesauribile riserva di storie fu offerta, fino ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] globale e locale. Così, la Cina chiede che cada il velo dell’anonimato per rintracciare un giornalista che temendo che in questo modo si impongano vincoli che la storia libertaria della rete non vuole sopportare. Una posizione di retroguardia. Non ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] tanti Stati-un solo mercato'. Per la prima volta nella storia moderna, infatti, i confini del mercato si spingono ben oltre a partire da Russia, Cina, Estremo Oriente) sembra possa costituire un carattere tipico della società postmoderna.
Nell'analisi ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] 1861-1865 segna uno spartiacque nella storia americana sia perché, oltre che alla fine della schiavitù, portò alla sconfitta e all dall'Europa sudorientale e, nell'estremo ovest, dalla Cina e dal Giappone.In tale situazione entrò in crisi la ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] organizzando come apparato di dominio sotto un padre che è il signore della casa - e procede quindi ovunque dal potere paterno" (v. di Wirtschaft und Gesellschaft, così come negli studi sulla Cina e sull'India, Weber presenta la relazione tra questi ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] ); Continuità della Resistenza, Torino 1977; Opinione sulla Cina. Dalle polemiche Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XIX, Il centro-sinistra, Milano 1992, pp. 325-346, 446; Storiadell'Italia repubblicana, I, La costruzione della ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] possibilità di una riconsiderazione complessiva della propria storia. Questo processo riattivò sensibilmente il moltissimi Paesi del mondo, in taluni casi come partiti al potere (Cina, Vietnam, Cuba ecc.), in altri all’interno di governi di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] soltanto del primo periodo dellastoria del totalitarismo nel «secolo breve». Tra i Paesi vincitori della Seconda guerra mondiale c e politico russo-sovietico: in particolare in Asia (Cina, Vietnam), in contesti geografici, sociali e culturali ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] : Attraverso il Giappone (Milano 1925); La Cina d'oggi (ibid. 1925); In Cina e in Giappone (ibid. 1927). Nel 1954 (1855-1938), Manduria 1975, p. 278; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, ad ind.; A. Spinelli, I repubblicani ...
Leggi Tutto
Loris Zanatta
Per molti decenni e con diversi regimi, il Venezuela ha impiegato il peso che il petrolio le conferiva sul piano internazionale per accrescere la propria influenza e dare impulso al proprio [...] politica che per la prima volta nella sua storia esprime l’esplicita ambizione del Venezuela a guidare all’Iran, passando per la Cina, il governo di Chávez ha , sia affermandosi come importante creditore dell’Argentina, sia candidandosi all’ingresso ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...