Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] Edoardo Novelli, uscito nel 1995 e dedicato alla storiadella comunicazione politica nel nostro paese, bene illustra questo è ordinata secondo il valore assoluto. Si scopre così che la Cina è il maggior mercato quanto al numero di utenti di internet, ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] nel 2010 per la prima volta nella storiadell’umanità la popolazione urbana ha superato di dell’istruzione, dell’abitazione, della sanità, delle attrezzature igienico-sanitarie sono più bassi che in campagna.
D’altra parte l’esperienza dellaCina ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] nella storiadella Comunità Europea e quindi nella vicenda dell'europeismo. della sua presidenza. Delors constatò la gravità della recessione, ma ricordò che essa concerneva soltanto gli Stati Uniti, l'Europa e il Giappone senza investire la Cina ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] economiche (e nel caso di Cina e India anche militari) crescenti. E registrano una storia comune di appartenenza alla periferia alla crescita dei paesi emergenti, e in particolare dellaCina. Le previsioni a medio termine mostrano che i mercati ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] quello dell'apparizione a Ginevra, nell'aprile del 1954, di Chou En-lai, primo ministro della Repubblica Popolare di Cina, A., Scrittori politici e scritture di governo, in Storiadella cultura veneta. Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] storia, conosco il debito che la civiltà ha nei confronti dell’islam… l’islam è sempre stato una parte dellastoriadell’ fatto con impegno relativo) alle prepotenze territoriali e marittime dellaCina nei confronti del Giappone e di Taiwan. Ciò non ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] il modello cinese? Per una parte degli analisti dellaCina, la crescita economica porterà gradualmente il paese a diventare potenze economiche in ascesa. Un caso realmente peggiore perché la storia ci dice che sono proprio fasi come queste – di ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] dinamici. Soprattutto la vitalità economica e demografica dellaCina costituisce una sfida cruciale, in particolare per Medvedev che tale processo debba accordarsi alla storia e alla particolarità della Russia appare senz’altro condivisibile, a patto ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] infatti governato il Pakistan per circa la metà degli anni della sua storia, dalla prima dittatura militare (1957-1968) del generale Ayub luce della concorrenza dellaCina da un lato e, dal punto di vista interno, della dipendenza delle coltivazioni ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] della ‘dimensione orientale’ dell’Unione eurasiatica. L’enorme crescita del peso economico dellaCina e dell’ , divisa tra queste due anime, la cui esistenza deriva dalla stessa storia di questo paese. Se intorno a Kiev si è creata nel Medioevo ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...