LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] la sua attenzione per le sorti religiose delle Indie. Nei confronti dellaCina, dopo le persecuzioni religiose xenofobe contro le L. XIII cercò di favorire soprattutto gli studi di storiadella Chiesa, che trovarono in quegli anni il concorso di ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] solo non se ne accorse, per esempio, chi viveva in Africa, in Cina o in India, dove non ci furono né Medioevo né età moderna, e Turchia
Lo scontro con la potenza turca accompagna la storiadell'Europa cristiana. Dopo una serie di sconfitte in mare, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] più larga, permettendo, secundum exposita, ai cristiani dellaCina l'omaggio a Confucio, il culto degli antenati Ozzola, L'arte alla corte di A. VII,in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXI (1908), pp. 5-91; per irapporti col Bernini v. anche V ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Società delle Nazioni durante la sua storia può servire a meglio intendere i limiti della sua azione.
5. Il regolamento delle controversie internazionali
La prima controversia che mise a dura prova il funzionamento della Società fu quella tra Cina e ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Israele non è dei più antichi. La storia dei popoli d'Egitto e di Babilonia, di Cina e d'India precedette quella degli Ebrei, condizioni; in ogni caso, non vi sono altri esempi nella storiadell'umanità. Solo l'aiuto del Signore ha permesso agli Ebrei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , in punto di morte, incita alla penetrazione in Cina, cui è riservata una particolare ammirazione. Nel descriverla, esce a Venezia, per i tipi di Tommaso Baglioni, la sua Storiadelle guerre civili di Francia. Nel 1631 è nominato governatore di Crema ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] L'evoluzione è assai simile nelle altre regioni asiatiche, con l'eccezione dellaCina, dove l'industria locale ha potuto resistere meglio, in quanto la since 1917, London 1948 (tr. it.: Storiadell'economia sovietica, Roma 1957).
Dockes, P., Rosier ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] , vaiolo, colera e di malattie delle piante indussero la Corea del Nord e la Cina ad accusare gli Stati Uniti di impiegare 6.000 pecore delle vicine fattorie.
5. La rinuncia alle armi biologiche
Una svolta nella storiadelle armi biologiche si ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , Torino 1927.
Firpo, L. e altri (a cura di), Storiadelle idee politiche, economiche e sociali, vol. I, L'antichità classica, anche all'Unione Sovietica, accusata a sua volta dalla Cina di egemonismo e in ciò accomunata agli Stati Uniti, ovviamente ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] (altro tema romagnosiano), sul giornalismo, sulla Cina, sulle due Americhe, sull'educazione ecc. LXI (1969), pp. 279 ss.; U. Puccio, C. e Pisacane, in Riv. critica di storiadella filos., XXV(1970), pp. 142-160; U. Puccio, C. C. e il "Quarto Stato ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...