GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] come la Germania, il Montenegro, la Cina.
Proprio nell'ambito della questione cinese il G. venne nuovamente . 22-41; C. Crispo Moncada, Il card. G. e l'insegnamento dellastoria ecclesiastica, Palermo 1895; R. De Cesare, Il card. G., in L' ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] della R. Marina in Cina. Il 6 apr. 1924 ebbe il comando della cannoniera "Sebastiano Caboto" che operava sempre in Cina e . H-I 15, f. 2, sottofasc. 2; F. Leva, Storiadelle campagne oceaniche della R. Marina, IV, Roma 1960, pp. 446-451, 460; La ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] Cina), talaltra commemorato in discorsi pubblici al teatro Reinach di Parma (Garibaldi, Parma 1890; Discorso in occasione dell'inaugurazione della Id., Frammenti di storia, d'arte e di vita parmense, Parma 1962, pp. 152-167; dello stesso autore si ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] segretario della commissione italiana per la stipulazione di un nuovo trattato di amicizia e commercio con la Cina.
In e Danzica; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Carte Sillani; Ibid., Ufficio stor. della Marina militare, f. personale; I documenti ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] di Chiese nazionali «trasversali» alle diverse denominazioni. In Cina già nel 1927 fu formata la Chiesa di Cristo, può quindi dire che, se Cullmann definisce la concezione dellastoriadelle Chiese tradizionali (ed è anche apprezzato dai cattolici), ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] partenza di una delle principali vie carovaniere verso la Transcaucasia, la Persia e la Cina, Trebisonda era stata , pp. 73-75; M. Balard, La Romanie génoise, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XVIII (1978), p. 745; P. Stringa, Genova ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
Il lungo inverno di Assad
In Siria una situazione di stallo sanguinosa. Il regime di Damasco, sostenuto dall’esercito, è protetto da Russia e Iran, mentre il resto della comunità [...] Consiglio di sicurezza ONU per il veto opposto da Russia e Cina, si è cercato di dare consistenza all’azione diplomatica internazionale sostegno proveniente dall’estero.
I libri
Una ricostruzione dellastoria siriana nella seconda metà del 20° secolo, ...
Leggi Tutto
La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] presupposti) culturali e in particolare storiografici. Il concetto di storia si allargò allora, con vari sfondamenti nel tempo e nello di protostoria non è di abituale impiego, ma anche la Cinadell’epoca delle prime dinastie, tra la fine del 3° e l’ ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] soltanto del primo periodo dellastoria del totalitarismo nel «secolo breve». Tra i Paesi vincitori della Seconda guerra mondiale c e politico russo-sovietico: in particolare in Asia (Cina, Vietnam), in contesti geografici, sociali e culturali ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] Empoli, Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXI, Roma 1985, pp. 638 s.; Id., G. Da Empoli e la Cina, in Miscellanea di storiadelle esplorazioni, XII, Genova 1987, p. 27; M. Spallanzani, G. Da Empoli e i mercanti fiorentini in India all'inizio ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...