PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] fu inserito, assieme a Cristoforo Negri e a Francesco Miniscalchi Erizzo, in una delle otto sottocommissioni di studio (precisamente quella sulla storia dei viaggi nelle regioni artiche) nominate dalla Società geografica italiana per preparare i ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] è oggi una delle più grandi potenze economiche del mondo
L'influenza cinese
Le origini dellastoria del Giappone sono Portoghesi e i cristiani avviando inoltre una politica di espansione in Cina; e Tokugawa Ieyasu, che nel 1603 ottenne il titolo di ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] militari e al sostegno diplomatico che ai primi venivano dalla Cina e ai secondi dagli Stati Uniti, che dei territori del considerare anche il Risorgimento italiano come un momento dellastoriadelle guerre civili, dal momento che i diversi Stati ...
Leggi Tutto
CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] Ragionamenti... sopra le cose dell'Indie Occidentali e Orientali di Francesco Carletti e le lettere dalla Cina di Matteo Ricci. Nel 113, 141, 164; G. Bonelli, recens. a E. Trapp, in Arch. stor. lomb., s. 4, XVIII (1912), pp. 261-65; A. Visconti, La ...
Leggi Tutto
Marco Damilano
Il sacco di Partitopoli
A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] rimborsi elettorali.
«C’era la delegazione di Craxi in visita in Cina, erano a cena, mangiavano. A un certo punto Martelli ha poco idilliache. «Il più grave saccheggio politico dellastoria repubblicana», così Arturo Parisi definisce la razzia dei ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] il C. delle terre libiche, e l'opposizione all'iniziativa del governo Pelloux in Cina), l' C. Pavone, ibid. 1962, ad Indicem;F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine fino ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] , II, Roma 1926, pp. 160 s.; Giornale d'Italia, 2 luglio 1935; Corriere della Sera, 2 luglio 1935; Il Registro Italiano, luglio 1935, p. 11; F. Leva, Storiadelle campagne oceaniche della R. Marina italiana, II, Roma 1938, pp. 412-33; S. Salza, La ...
Leggi Tutto
arti marziali
Giorgio Barbieri
Antichi metodi orientali per difendersi e vivere più a lungo
Inventate dai Cinesi, nel corso dei secoli le arti marziali si sono trasformate da sistema di sopravvivenza [...] basavano tutta la loro esistenza. Non a caso una delle tappe fondamentali dellastoriadelle arti marziali vede protagonista il monastero di Shaolin ("giovane foresta"), situato nella Cina settentrionale, che la tradizione identifica come il luogo in ...
Leggi Tutto
Kofun
(o Yamato) Periodo dellastoria giapponese (300-700 d.C. ca.) in cui aristocrazie sviluppatesi all’interno dei piccoli gruppi di risicoltori del periodo Yayoi diedero vita a diverse entità regionali [...] , questi, prova di una fitta rete di scambi con il continente e di una volontà dell’aristocrazia giapponese di emulare i raffinati modelli artistici e civili di Cina e Corea. Tale emulazione avrebbe portato al fiorire di quell’originale cultura, pur ...
Leggi Tutto
Ashikaga
Ramo della famiglia dei Minamoto, che diede al Giappone 15 shogun, dal 1338 al 1573. La famiglia ebbe origine verso il 1150 con Yoshiyasu, nipote di Minamoto Yoshie, ma fu Takauji, suo nipote [...] storia di questa può dividersi in tre periodi: nel primo (1338-80) si fonda e consolida la potenza degli A.; nel secondo (1381-1471), il potere essendo esercitato per mezzo di vicari, vede un inasprimento delle rapporti con la Cina dei Ming. Altra ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...