Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] con attenzione alle testimonianze risalenti ai primi periodi dellastoria cinese documentata, si nota già un’importante distinzione cavallereschi del nostro Medioevo. Secondo lo stesso principio, in Cina, a partire dalla dinastia Tang (618-907 d.C ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] . I Paesi produttori di materie prime
Nell'orizzonte dellastoria contemporanea, i successi, i fallimenti o le prospettive aumento del reddito medio in Stati molto popolosi dell'Asia, in primo luogo la Cina. All'opposto, per l'Africa si calcola ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] vita ad alleanze o a coalizioni, cosicché la storiadelle relazioni internazionali è costellata da un incessante alternarsi di od ostile – i vari paesi che formano l’Europa, potenze regionali come la Russia e potenze emergenti come Cina e India. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] usando largamente dati "orientali" (da Israele alla Cina) di tipo ottocentesco, conclude che l'Oriente -Sapinuwa. Archaeological Research, Ankara 1996; P. Matthiae, La storiadell'arte dell'Oriente Antico. I primi imperi e i principati del Ferro, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] rimandano alle origini geografiche del gioco divenuto popolare in Cina dopo la conquista mongola e considerato valida forma d , New Jork, Columbia University Press, 1984 (trad. it. Storia culturale dello sport, Bari-Roma, Laterza, 1989).
F. Mian, La ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] il Giappone, la Turchia, la Cina e la Corea - e nelle colonie britanniche e francesi della zona subsahariana; dopo il 1959
Alessio, F., Lo scolastico. Ritratto di un maestro, in Storiadell'educazione (a cura di Egle Becchi), Firenze 1987.
Archer, M ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] analogo avviene con le affiliazioni religiose. In funzione dellastoria religiosa e politica d'una società, vi sono in campi di lavoro in Svezia o in Spagna, ma in Cina essi si contano a milioni.
Peraltro, i sistemi di stratificazione sociale ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] e l'attività politica
I principali modi sinora affermatisi nella storiadelle società umane di produrre beni e servizi; di strutturare in molte società africane, nel Sudest asiatico, in Cina.
La formazione economico-sociale latifondista. Qui il modo ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] i centomila membri (oltre a qualche decina di migliaia in Cina, appartenenti a Chiese che operano nella clandestinità). Ogni Chiesa sostanza della dottrina.
Un terzo esempio riguarda i Two-by-Twos (Due a due) o The Truth o Workers. La loro storia è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] il trasporto del grano, la più grande flotta da carico dellastoria antica. Dopo la conquista di Augusto questa flotta forniva un più ad ovest dell'India e le poche notizie sulla Cina dimostrano una conoscenza indiretta della regione e indicano ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...