Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] C.) avranno differenti sviluppi: da una parte l'area dell'altopiano Yunnan-Guizhou (Cina sud-occidentale) e del Vietnam settentrionale e, dall'altra Langkasuka (corrispondente all'attuale Yarang), la cui storia più che millenaria (II-XVI sec.) è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] alla lingua delle Dinastie meridionali.
Durante il periodo Tang, a seguito dell'introduzione in Cinadella scuola tantrica, punto di vista dellastoria del pensiero, questa teoria è priva di senso dal punto di vista della scienza linguistica e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] della vecchia via del Khorasan in quello più complesso della Via della Seta congiungendo il Vicino Oriente alla Cina del Niger, attraverso il Fezzan dei Garamanti.
Bibliografia
Per la storiadelle tecniche:
Ch. Singer et al. (edd.), A History of ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] un'estensione nuova rispetto ai multiformi 'realismi' dellastoriadelle teorie cinematografiche e appariva vicino al concetto di , dall'Unione Sovietica di A.A. Tarkovskij all'India, alla Cina e alla Hollywood di C. Eastwood e A. Ferrara, sempre ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] previsione a lungo termine si basa sull'analisi dellastoria eruttiva di singoli vulcani, e consente di Stati sui quali grava la maggiore responsabilità delle emissioni (in particolare gli Stati Uniti, ma anche la Cina e l'India), che ritengono il ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] stato considerato una soglia, una delle grandi e radicali trasformazioni dellastoriadell'umanità e, come tale, ha Basti pensare alla Cina settentrionale, con un'agricoltura basata sui migli, o a tanta parte dell'agricoltura africana subsahariana ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] dall’Egitto al Mare dei Caraibi, dalle praterie americane alla Cina. Tuttavia, come è accettato universalmente, le sue prove letterarie elementari dell’Italietta savoiarda, perché i suoi libri «[…] scaldano i nervi dei ragazzi», e le sue storie, ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] militari e al sostegno diplomatico che ai primi venivano dalla Cina e ai secondi dagli Stati Uniti, che dei territori del considerare anche il Risorgimento italiano come un momento dellastoriadelle guerre civili, dal momento che i diversi Stati ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...