Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] civiltà fiorite nell'Estremo Oriente.
Corea
L'arte della Corea, come del resto tutta la storia di questo paese, risente di un potente influsso proveniente dalla Cina fin dall'età più remota, tanto che la leggenda narra che il mitico Ij zi (Ki Ja ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] uno dei fatti più significativi in tutta la storiadell'economia e uno dei passi più importanti verso una 462 ss.). Il socialismo dell'URSS non servì da esatto modello per quello della Iugoslavia, né, durevolmente, per quello dellaCina o di Cuba, e ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] History of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storiadell'analisi economica, 3 voll., Milano 1959-1960).
Schumpeter, J. interna dell'Inghilterra anglosassone o dellaCina dei Qing è diversa da quella della Gran Bretagna o dellaCina ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] cinese' e di 'astronomia cinese', ma spesso tendiamo a dimenticare che in Cina la prima non è mai esistita, e che la struttura della seconda e il suo ruolo nella storia intellettuale presentano ben pochi punti di contatto con i corrispondenti modelli ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] gli altri strati agricoli appoderati dell'Italia centrosettentrionale, della ex Iugoslavia, della Russia o dellaCina (v. Barbagli, 1984; della famiglia ha sulla fecondità e sul controllo dello sviluppo della popolazione. Recenti studi di storiadella ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dei fossili vegetali è importante per conoscere la storiadella vegetazione del mondo. La moderna paleontologia è strettamente lunga esaurirsi. Sebbene coltivazioni di alberi siano state fatte in Cina per molti secoli, è solo dal XVIII secolo che si ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] occidentali in questo secolo (come quelle dellaCina, del Giappone e dell'India), l'Iran sta sperimentando una la cultura secolare ha rappresentato la comparsa nella storiadella vera ‛meta' dellastoria stessa (o almeno del suo preannuncio), del ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] L'evoluzione è assai simile nelle altre regioni asiatiche, con l'eccezione dellaCina, dove l'industria locale ha potuto resistere meglio, in quanto la since 1917, London 1948 (tr. it.: Storiadell'economia sovietica, Roma 1957).
Dockes, P., Rosier ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] , vaiolo, colera e di malattie delle piante indussero la Corea del Nord e la Cina ad accusare gli Stati Uniti di impiegare 6.000 pecore delle vicine fattorie.
5. La rinuncia alle armi biologiche
Una svolta nella storiadelle armi biologiche si ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] a testimoniare, a rivendicare, con la sua chiarezza, mentre la storiadella non-Europa è appena agli inizi e comincia a farsi [...]. Una anche ad accedere direttamente alle economie dell'India, dell'Insulindia, dellaCina e del Giappone. Per molto ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...