La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] volontario dei meccanismi riproduttivi. Questa svolta cruciale nella storiadell'umanità, che viene identificata con la locuzione caso dellaCina è assai significativo, anche se non può essere generalizzato, in ragione della particolare ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] gruppi ricchi e selezionati, ma da strati più vasti della popolazione. L'arte diventa un'esperienza importante per la formazione delle persone e per l'insieme della società. Nasce la disciplina dellaStoriadell'arte, che cerca di trovare un ordine e ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] resti del defunto venivano poi collocati in una cappella votiva (mchod rten).
Storia
Diviso fra vari staterelli, il T. fu unificato ai primi del 7 lama nel 2002, provocavano aspre proteste dellaCina, né ottenevano risultati apprezzabili i tentativi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e organismi che presiedono e regolano queste attività.
Storiadella marina
Le origini.- Nel mondo occidentale, Creta in ogni mare. I Giapponesi intanto, dopo una facile vittoria sulla Cina (1894-95), si allearono con la Gran Bretagna (trattato del ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] quali sono dal codice stesso previste misure di contrasto.
Storia
Pirati anatolici e fenici sono ricordati già dal 2 Corno d’Africa, e in genere le acque dellaCina meridionale e dell’Africa occidentale. Negli anni successivi al secondo conflitto ...
Leggi Tutto
rivoluzione
Massimo L. Salvadori
Un cambiamento profondo o un brusco rovesciamento
Il termine rivoluzione per un verso sta a indicare una trasformazione sostanziale di lungo periodo (di carattere intellettuale, [...] rivoluzioni politiche e sociali che hanno segnato la storia moderna e contemporanea sono quella dei Paesi Bassi –, la Rivoluzione cinese, culminata nel 1949 nella trasformazione dellaCina in un paese anch’esso comunista.
Similitudini e differenze ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] determinate strutture di questo tipo di lotta. La storiadella guerriglia può farsi risalire all'antichità e prosegue senza Indocina e il Vietnam, Cipro, Angola, Indonesia, Cuba, Cina e Irlanda. Le possibilità di successo di una guerriglia appoggiata ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] su criteri filosofici e di storiadelle idee (per es. E. Nolte, che estende assai la portata della sua teoria fenomenologica del fascismo); per esempio in America Latina, nei Balcani, e nella Cina di Mao Tse-tung.
La caratteristica precipua resta, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , Agricoltura e irrigazione nell'antico Oriente, in V. Castronovo (ed.), Storiadell'economia mondiale, I, Roma - Bari 1996, pp. 43-59; oggi sostanzialmente si basa l'assetto amministrativo dellaCina.
Corea e giappone
Le particolarità geografiche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il Medioevo ha segnato una profonda evoluzione nella storiadella tecnologia occidentale è stata formulata per la prima volta tavola liscia, si girava indicando con il manico il sud. In Cina inoltre si iniziò a utilizzare, a partire dal IV sec., l' ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...