CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] , dall'Ungheria alla Francia, dall'Africa orientale alla Cina. Ma specialmente, tra la fine degli anni '20 bibl.) di R. Romeo, Breve storiadella grande industria in Italia. 1861-1961, Bologna 1974, e le pp. 13-84 dell'Introduzione e 381-85 (bibl.) di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] più larga, permettendo, secundum exposita, ai cristiani dellaCina l'omaggio a Confucio, il culto degli antenati Ozzola, L'arte alla corte di A. VII,in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXI (1908), pp. 5-91; per irapporti col Bernini v. anche V ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] , a cura di G. F. Schutte, Roma 1946, passim, soprattutto le pp. 37-55,74 ss., 93 ss.); M. Ricci, Storiadell'introduzione del cristianesimo in Cina, voll. 3, ediz. naz. a cura di P. D'Elia, Roma 1942-49, cfr. indice dei nomi, per i rapporti e ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] dell’allora monsignor Roncalli, l’Oeuvre pour la propagation de la Foi (1922) e avere delineato il suo programma missionario nel discorso per la Pentecoste del 1922, inviò monsignor Celso Costantini come delegato apostolico in Cinastoriadell’Europa ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] comparsi in originale o in traduzione in Argentina, Cina, Colombia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, giovanili dispersi di V. B.); G. Pizzamiglio, V. B., in Giorn. stor. della letteratura italiana, 2004, vol. 596, pp. 25-27; C. Zaccaro, ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] delle notizie di vari viaggiatori e missionari sulla Polonia, la Russia, le Indie, la Cina Francia, La novellistica - XVI-XVII sec., Milano 1925, pp. 347-355; B. Croce, Storiadella età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 103, 105, 116 s.; A. Belloni, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] e poi nel '67); nel '60 Il Giappone; nel '63 La Cina; nel '67 L'Inghilterra; nel '73 L'Italia. Nel 1663, s., 1340, 1443, 1509; II, ibid. 1953, p. 560; F. De Sanctis, Storiadella letter. ital., a cura di N. Gallo, II, Torino 1958, pp. 728-30; L ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] ; nel 1948 la collocazione di filati era elevata in Cina e India e quella di fiocco in Messico.
Di 66, 68, 72, 74 s.; E. Scalfari-G. Turani, Razza padrona. Storiadella borghesia di Stato, Milano 1974, ad Indicem; V. Castronovo, Imprese ed economia in ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] figura intera del santo eponimo e, ai lati, storiedella sua vita.
Di queste rimangono quattro piccoli pannelli ( come rappresentazione di un martirio non avvenuto in Marocco, ma sulla strada dellaCina - e di cui si è forse persa la cronaca -, come ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] ; B. Frabotta, Dialetto e popolo nella concezione critica di G. F., in Rass. della letteratura italiana, LXXV (1971), pp. 460-479; C. M. Lovett, Europa e Cina nell'opera di G. F., in Rass. stor. del Risorg., LIX (1972), pp. 398-401; Id., G. F. e la ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...