Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] cruciale nella storia nazionale, segnando la riunificazione delle due Germanie in virtù dell’annessione dei esportatore mondiale, poi superata dalla Cina nel 2009; il rafforzamento delle economie dei paesi dell’Europa orientale e la crescita di ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] gli ultimi due decenni hanno visto la più estesa sperimentazione della democrazia nella storia umana, al punto che nel 21° secolo la il passo con competitori sempre più dinamici (a partire dalla Cina, ma anche l’India, la Turchia e così via), la ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] per arginare il pericolo di un’invasione delle merci provenienti dalla Cina, anche le imprese uruguayane sono state ogni anno. Questa ha attratto il più grande investimento estero dellastoria del paese ed è gestita da una compagnia finlandese, la ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in [...] allo sfruttamento delle risorse dell’Artico.
Nel 2010 vi sono state delle tensioni diplomatiche con la Cina a seguito dell’assegnazione di integrazione continentale. La Norvegia, nel corso dellastoria, ha ritenuto che l’ingresso nell’Eu potesse ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] sfruttamento delle risorse dell’Artico. Nel 2010 vi sono state delle tensioni diplomatiche con la Cina a seguito dell’ processo di integrazione continentale. La Norvegia, nel corso dellastoria, ha infatti ritenuto che l’ingresso nell’Eu potesse ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] prima donna a capo dell’esecutivo nella storia del paese. La struttura amministrativa della Croazia è molto , sono i primi partner commerciali della Croazia, insieme alla Bosnia-Erzegovina, la Russia e la Cina.
Difesa e sicurezza
Negli anni ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] la Cina e la Russia, all’inizio del 20° secolo, stimolarono lo sviluppo dell’industria bellica e delle attrezzature il Museo d’arte occidentale, il Museo Nezu – dedicato alla storia cinese –, il Museo del folclore giapponese.
Queste istituzioni e ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Il paese [...] crescita politica, economica e civile nel corso della cinquantennale storia d’indipendenza possono considerarsi, dunque, brevi segmenti congiunte e con la Cina per ottenere assistenza militare tecnica.
L’economia della Repubblica Centrafricana si ...
Leggi Tutto
Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] giugno del 2010 si è assistito al maggior aumento di capitale nella storiadell’Idb, pari a 70 miliardi di dollari, che ha portato Barbados, Belgio, Belize, Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Corea (Repubblica di), Costa Rica, Croazia, ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] del 2010 si è assistito al maggior aumento di capitale nella storiadell’Iadb, pari a 70 miliardi di dollari, che ha portato Barbados, Belgio, Belize, Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Corea (Repubblica), Costa Rica, Croazia, Danimarca, ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...