Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] principi che introduce: la mutua comprensione della cultura, dellastoria, delle attitudini e dei valori va realizzata vengono dall’India, le pesche dalla Cina, attraverso la Persia, la canna da zucchero dalla Cina in Egitto, da dove arriva nella ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storiadell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] 4° millennio, nel Sud della regione, veniva fondata una delle prime città dellastoria, Uruk. Peraltro i sumeri l’India cadde sotto il dominio persiano. Intanto, mentre anche in Cina si sviluppava una prima forma di Stato attorno alla dinastia Shang ( ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] di collaborazione, col supporto di teorie sulla "fine dellastoria, dello Stato e del territorio" (v. Fukuyama, 1989 Cina.
La lotta contro il terrorismo ha portato a rivalutare le strategie di protezione diretta della popolazione e dei territori dell ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] sua delegittimazione. Ciò non è del tutto nuovo nella storiadelle chiese nazionali cattoliche in Europa. Tuttavia ciò che di New York c’è una donna, Amina Wadud. Anche in Cina, nelle regioni del Nord-Ovest abitate dagli Uiguri, da qualche anno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di rassicurare la comunità degli studiosi e dei cultori di storia naturale riguardo alla prassi di pronta comunicazione dei risultati che Prima di mettersi in viaggio per la Cina, i gesuiti della missione francese sopra ricordata fecero una visita ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] der Rechtslehre, 1797, trad. it. in Scritti politici e di filosofia dellastoria e del diritto, a cura di N. Bobbio, L. Firpo, V Stati Uniti? Per gli altri Paesi, a cominciare dalla Cina (dove le esecuzioni superano di molto quelle degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] al potere i comunisti. Un evento questo che influenzerà la storia europea per tutto il secolo.
Cosa sono le trincee?
La vicino Giappone. Qualche anno dopo la fine della Seconda guerra mondiale in Cina prevarranno i comunisti, guidati da Mao Zedong. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] ). Ai primi dell'Ottocento il Morelli avrebbe citato la copia del G. del manoscritto del viaggio di A. Bembo in Cina e Persia il Tentori dedicò infatti il suo Saggio sulla storia civile, politica…della Repubblica di Venezia ad A. Almorò Tiepolo, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] si poté così preparare al ritorno: i particolari della missione sono ben noti grazie alle relazioni inviate a fu inviato in Cina nel 1289 presso 1, Paris 1931, s.v., coll. 536-41; Storia dei papi, Cinisello Balsamo 1994, pp. 307-08; Dizionario ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] ai mari dell'Asia meridionale, ora sperando di raggiungere l'Afghanistan o la Cina, ora 1848, in Rass. st. napoletana, II (1941), pp. 169-175; E. Di Nolfo, Storia del Risorgimento edell'Unità d'Italia, VI,Milano 1959, pp. 310, 316-320; VII, Milano ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...