• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [2223]
Storia [394]
Geografia [259]
Biografie [294]
Geografia umana ed economica [160]
Arti visive [171]
Temi generali [170]
Storia per continenti e paesi [113]
Archeologia [165]
Asia [121]
Scienze politiche [140]

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di medio e lungo periodo, per quelli della Cina); dall'altro lato, l'economia estrattiva dell'A. ha continuato a svilupparsi anche nome di Ern Malley. Lo scherzo, conosciuto nella storia della letteratura australiana come The Ern Malley Hoax, servì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

Strategia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Strategia Luigi Bonanate Carlo Jean (XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303) Parte introduttiva di Luigi Bonanate Plurisemanticità del termine Se in una qualsiasi relazione [...] fine del suo lungo oblio teorico perché l'irruzione delle masse nella storia (da allora destinate a contare sempre di più) giovanili europei ma anche da altri Stati, come nel caso della Cina. Dopo che questo stato di cose ebbe trovato la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONTROLLARNE LA PROLIFERAZIONE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strategia (2)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] . Trumbull; più in alto è il fregio incompiuto che rappresenta la Storia del continente, affresco monocromo di C. Brumidi e F. Costaggini; l'integrità territoriale e amministrativa della Cina; 2. di offrire alla Cina la possibilità di assicurarsi il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUOVA ZELANDA Adalberto Vallega Francesca Socrate Caterina Ricciardi Stefania Parigi (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630) Gli anni Settanta sono stati una [...] storia della N. Z., almeno per due motivi. Il primo è rappresentato dal progressivo inserimento dell'economia della Gran intensificare le relazioni con i paesi vicini (Giappone, Corea, Cina, India, Filippine). Anche con l'Australia i rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUNDANCE FILM FESTIVAL – SISTEMA PROPORZIONALE – TRATTATO DI WAITANGI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENEZIA Anna Bordoni Massimo Costantini Francesco Monicelli (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809) Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] compatibili con l'equilibrio ambientale e con la storia della città, escludendo pertanto la grande industria di base a differenti realtà culturali, come per es. 7000 anni di Cina, arte ed archeologia cinese dal neolitico alla dinastia degli Han (1983 ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FRANCHETTI – JACOPO TINTORETTO – VITTORE CARPACCIO – MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO GUARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Indiana, Unione Albertina Migliaccio Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] crescono con difficoltà, anche a causa della concorrenza della Cina, e non riescono a compensare l'aumento si verificò a Mumbai (Bombay) nel luglio 2006. bibliografia M. Torri, Storia dell'India, Roma-Bari 2000. S. Trippodo, Kashmir, Roma 2004. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSOCIATION OF SOUTH-EAST ASIAN NATIONS – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – INDIAN NATIONAL CONGRESS – BHARATIYA JANATA PARTY

EISENHOWER, Dwight David

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Eletto presidente degli S. U. A. il 4 novembre 1952 quale candidato dei repubblicani con elevato numero di suffragi dovuto al suo grande prestigio personale, E. si propose come programma di governo una [...] estrema fermezza nei confronti della Cina comunista e appoggiando la conclusione della SEATO (sett. 1954 delle elezioni dell'8 novembre 1960 gli è succeduto alla Casa Bianca il democratico John F. Kennedy. Bibl.: Mentre si rinvia a stati uniti: Storia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – JOHN F. KENNEDY – AMERICA LATINA – CASA BIANCA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EISENHOWER, Dwight David (3)
Mostra Tutti

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAN MARINO Antonello Biagini . Storia (XXX, p. 729; App. II, 11, p. 786; III, 11, p. 662). - Nel 1977 la popolazione del minuscolo stato era di 20.400 ab. (4628 nella capitale). Il maggior introito [...] di stato agli Esteri G. Ghironzi, è stata accolta con gli onori riservati a Nixon e Tanaka e il ministro degli Esteri della Cina popolare, Chi Penfei, ha sottolineato i rapporti di amicizia esistenti tra i due paesi. In politica interna il paese ha ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – SOCIALDEMOCRATICI – SOCIALISTI – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

DULLES, John Foster

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico nord-americano, nato a Washington il 25 febbraio 1888 e morto ivi il 24 maggio 1959. Compiuti gli studî giuridici a Princeton, alla George Washington univ. e a Parigi, divenne presto uno [...] dal fermo appoggio alla Cina Nazionalista, dall'assoluta ripulsa al riconoscimento della Cina Comunista e alla sua estera degli S. U. A. (e perciò con gran parte della storia mondiale) del periodo del suo segretariato. Oggetto di aspre critiche anche ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – GEORGE WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULLES, John Foster (2)
Mostra Tutti

NANCHINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NANCHINO (XXIV, p. 193) Mario TOSCANO La città, secondo dati del luglio 1947, contava 1.037.766 abitanti. Storia. - Iniziatosi il 7 luglio 1937 il conflitto cino-giapponese, ed occupata Shanghai nella [...] adesioni cinesi alle condizioni enunciate da Tōkyō per risolvere il conflitto, sulla base di una stretta collaborazione della Cina alla costituzione dell'Ordine Nuovo nella più grande Asia Orientale. In questo ordine di idee il 23 dicembre 1937 si ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – MAO TSE TUNG – GIAPPONE – SHANGHAI – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANCHINO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
Power dressing
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali