CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] p. 230; Id., Materiali, temi ed ipotesi per una storiadell'industria nella regione Toscana durante il fascismo (1923-1939), ibid., . 1962, Venezia 1964, pp. 175-185; Institut de France. Académie des beaux-arts, Installation du comte C. comme associè ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] in Ateneo veneto, XXI (1898), pp. 272-306; XXII (1899), pp. 626, 226-244; L. Di Francia, La novellistica - XVI-XVII sec., Milano 1925, pp. 347-355; B. Croce, Storiadella età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 103, 105, 116 s.; A. Belloni, Il Seicento ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] P. Babelon, Histoire de Paris au XVIe siècle, Paris 1986, pp. 95 s., 179, 260, 329, 447, 467; E.C. Davila, Storiadelle guerre civili di Francia (1630), I-III, a cura di M. D'Addio - L. Gambino, Roma 1990, ad ind.; N.M. Sutherland, Le massacre de St ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] d. Soc. napol. di storia patria, De Fabriciis. Compendio storico della rivol. e controrivoluz. di Napoli, mss. XXVI, B, 19, C, 26; J. Flammermont, Correspondance des agents diplomatiques des rois de Naples en France. Notices et extraits,in Nouvelles ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] dei Paesi Bassi incontravano quelli dellaFrancia meridionale e dell'Italia centrale, si elabora pp. 126-44. Non esistono una biografia scientifica di C. VI né una storia del suo pontificato, ma solo articoli biogr., in partic. quello molto ricco di ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] d'altare con L'Immacolata Concezione, s. Luigi di Francia, la beata Margherita da Cortona ed il beato Guido da The mosaic decoration for the chapel of the choir of S. Peter's, in Storiadell'arte, 1978, 32, pp. 71 s., 76 s.; R. Kultzen, Zeichnungen ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] IV per un ampio fronte antiasburgico sotto l’egida dellaFrancia e a Venezia si avvicendavano agenti protestanti tedeschi e 1983, ad ind.; A. Barzazi, I consultori in iure, in Storiadella cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] atteggiamenti nei confronti, per esempio, dellaFrancia e del Portogallo sembrano smentire Tramontin, Brescia 1987; L. Nordera, Il catechismo di P. X. Per una storiadella catechesi in Italia (1896-1916), Roma 1988; La diocesi del papa. Dieci anni ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920, ad ind.; LUDOVISI, Ludovico von Pastor, Storia dei papi, memoria dei loro zii papi. Tre catafalchi papali 1591-1624, in Storiadell'arte, 2000, n. 98, pp. 10-14; H. Hibbard ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] monsignor Filippo Antonio Gualtieri, inviato come nunzio in Francia nel 1700, con la regale immagine inserita nel ., n. 36; M.A. Pavone, F. S. in Donnalbina, in Studi di Storiadell’Arte, 1990, n. 1, pp. 203-242; V. Rizzo, I cinquantadue affreschi di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...