BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] dell'antico con quella del Correggio e di Raffaello. Nel 1775 infine era a Roma, pensionato dell'Accademia di Francia per servire alla storiadella Romana Accademia di S. Luca..., Roma 1823, pp. 221 s.; L. Cicognara, Storiadella scultura, VII, ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] , P. Perna, 1558, dedicato a Isabella Bresegna e simbolo della Ferrara di Renata di Francia (le edd. successive 1562, 1570, 1580sono dedicate ad Elisabetta d'Inghilterra). L'interesse alla storia si manifesta nell'edizione M. Antonii Coccii Sabellici ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] , d'altro canto, dal timore delle reazioni dellaFrancia e delle altre potenze europee a un possibile ;C. Pariset, L'opera di L. C. nell'Italia centrale (1859), in Arch. stor. di Corsica, XIII(1937), pp. 268-71; L . Mordini, Il carteggio privato C ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] ; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini-A. Desiardins, Paris 1875, V, pp. 590-639; L. Cappelletti, Storia di Piombino, Livorno 1897, pp. 306-309; G. Bandini, Un episodio mediceo della guerra dei Trent'anni ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] CUT, Poli aveva conosciuto Giorgio Albertazzi e Franco Zeffirelli, dei quali era diventato amico; quest amore… per magia di Duccio Tessari (1967), vagamente ispirato alla storiadella lampada di Aladino; nel cast era presente anche Mina, che provò ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] fine del 1701, quando N. Catinat, comandante dell'armata franco-spagnola, pose il suo quartier generale a Rivoli G. Gasperoni, S. M. e Verona settecentesca. Contributo alla storiadella cultura italiana, Verona 1955; G. Silvestri, Un europeo del ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] colpo di mano del 3 marzo 1922, che ripercorreva l’intera storiadello Stato di Fiume e che – benché da accogliere con la Montpellier, nell’estremo sud dellaFrancia. Alla fine del giugno 1940 (poco dopo la resa dellaFrancia ai tedeschi) venne ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] anche i viaggi che nel 1560 il F. compirà in Francia e in Grecia non allenteranno la tensione con lo Studio patavino consultare: P. Di Pietro, G. F. (1523-1562) nella storiadell'anatomia, estratto dal Boll. d. Soc. medico-chirurgica di Modena, LXII ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] corso di filologia, interpretazione e storia dei testi italiani e romanzi (XXIV ciclo), discussa presso l’Università degli studi di Genova nell’a.a. 2011-2012, tutor prof. Franco Contorbia. Nel secondo volume dell’opera omnia ne vengono riportate ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] le difficoltà del momento politico, con gli avvenimenti di Francia e l’ascesa di Pietro Leopoldo al trono imperiale di storiadella Chiesa in Italia, VII (1953), pp. 377-410; ibid., VIII (1954), pp. 49-92; Id., Il fallimento dell’offensiva ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...