SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] e filologici. Trascrisse i testi classici scoperti in Francia, anche con la collaborazione di Summonte. Continuò Kidwell, S. and Arcadia, London 1993; G. Villani, I. S., in Storiadella letteratura italiana, III, Roma 1996, pp. 763-802; C. Vecce, Gli ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] del giuramento universitario fascista e l’emigrazione in Francia. L’ultima tesi discussa da Venturi fu appunto dei problemi”: il manuale di G.C. A. e l’insegnamento dellastoriadell’arte nella scuola di oggi e di domani, Atti del convegno…, a ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] Francia e Inghilterra, senza preoccuparsi di farsi mediatore tra Spagna e Francia, nemiche per la mancata cessione del Rossiglione da parte dellaFrancia. Nell'ottobre dello pp. 423 s.; G. Zigarelli, Storiadella cattedra di Avellino e de' suoi ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] , non rimpiangeva il mancato intervento dellaFrancia repubblicana negli avvenimenti italiani del '48 . C. avanti il Consiglio di guerra francese a Roma (1850), in Nuova Riv. stor., XIV (1930), pp. 131-134; R. Caddeo, La Repubblica romana in un ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] Spagnoli contro un altro papa Clemente, assicurò la protezione dellaFrancia. Il papa allora si rincuorò, scrisse a Filippo III una continuazione ed un aggiornamento degli affreschi dellastoriadella famiglia Farnese dipinti nella camera contigua da ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] cercava di bloccare i tentativi diplomatici di Francia e Inghilterra di avvicinare l'Austria in G. Cozzi, Venezia 1999, pp. 323-341; A. Bernardello, Per una storiadella guardia civica a Venezia nel 1848-49, ibid., pp. 401-418; Venezia suddita ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] professionista. Nel 1947 compì un viaggio nel Sud dellaFrancia, con frequentazioni socialiste (anche con un soggiorno uno sguardo indietro all’orizzonte pubblico attraversato, alla storia e all’ambiente intellettuale cui Giudici aveva avuto modo ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] 'anno 1814, a cura di P. Nurra, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LVIII (1930), pp. 112-116, 133; M. Ruini, L. C. genovese ministro e restauratore delle finanze di Francia, Bari 1929 (alla ampia bibliografia ragionata posta a conclusione di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] quanto non volesse la moda. Dopo il trattato di Blois tra Francia e Spagna, l'E. mandò a Blois il suo familiare 1906, pp. 211-283; A Venturi, Ilgruppo Laocoonte e Raffaello, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 107 s.; G. Gruyer, L'art ferrarais ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] 'atteggiamento dello scomparso Sonnino per una difesa dei diritti italiani, ferma anche verso Francia e Indicem; F. W. Deakin, Storiadella repubblica di Salò, Torino 1963, p. 240. Cfr. anche E. Piscitelli, Storiadella resistenza romana, Bari 1965, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...