FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] l'indicazione: ad Indicem. L. Jaricci, E. F., Napoli 1901; E. Franchi, E. F. Il noto, il mal noto e l'ignorato, Torino-Buenos Aires guerra di Libia, Torino 1976; A. A. Mola, Storiadella massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976; A. ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] , decise di lasciare l’Italia rifugiandosi in Francia nell’agosto, accompagnato nella fuga dal giovane . Grilli, G. S. e Gioacchino Volpe dalla storia medievale alla storia contemporanea, Pisa 2008; Il prezzo della libertà. G. S. in esilio (1925-1949 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] dell'Inghilterra e, salvo qualche noia per la libertà di stampa, godè dell'appoggio anche dellaFrancia. Pirri, M. d'A. e Pio IX al tempo del quaresimale della moderazione, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, III(1949), pp. 191 ss.; A. M ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] staccati dal re di Francia e avessero accettato di far parte della Lega santa. Per trattare pp. 67-69; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VI, 4, Venezia 1823, p. 1217; A. Firenzuola, pref. al volg. dell'Asinod'oro di Apuleio, in Opere, ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] imposti agli ecclesiastici e altri interventi dellaFrancia rivoluzionaria. A queste incombenze si indices; II, 1, Roma. La bolla Auctorem fidei (1794) nella storiadell'ultramontanismo…, Roma 1995, ad indicem; A. Prandi, Religiosità e cultura nel ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] altre ragioni non voleva prendere misure severe nei confronti dellaFrancia. All'interno della Chiesa cercò di imporre, contro molte resistenze, ; R. Volpini, Additiones Kehrianae, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, XXII(1968), pp. 415-424 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] dell'Europa: Nizza Mare (1874), La Navarre (1878), Marsiglia (1878), Saint-Cyr (1880), Parigi (1884) in Francia; Gli scritti a stampa di san G., Roma 1977; Id., G.B. nella storiadella religiosità cattolica, I-III, Roma 1979-88 (prima ed. dei voll. I ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] lavoro a tenere impegnato il Vignola in questi anni in Francia, anni che sono pure quelli in cui, per la palatino farnesiano del Vignola..., in Atti del V Convegno nazionale di storiadell'architettura [1948], Firenze 1957, pp. 347-352; P. Barozzi ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] A. F., pubblicati a Brunswick (1790-1792), in Giorn. stor. della letter. ital., CLV (1977), pp. 261-266; Id., Francia, Verona 1983, pp. 91, 100, 127, 217, 220; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo, illuminismo e massoneria nel tramonto della ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] del 1652 è la grande Battaglia dell’Eurimedonte commissionatagli dal nunzio in Francia Neri Corsini per Luigi XIV e A path to détente? Reflections on the Bernini-Rosa feud of 1639, in Storiadell’arte, 2012, n. 131, pp. 61-82. Sulla musica: P. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...