CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] e Bologna si davano da fare presso il re di Francia e l'antipapa Clemente VII onde assicurarsi il loro appoggio, , [Venezia 1771], pp. 52 s., 106-109; G. B. Verci, Storiadella Marca trivigiana e veronese, X, Venezia 1788, pp. 133-135; XVII, ibid ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] a quest’ultima, premiandone la fedeltà, la escala franca per il suo porto (1648) ed egli dovette ; A. Giulini, Per la storiadella peste manzoniana, in Archivio storico lombardo, L (1923), pp. 503-505; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] : Note sulla storiadella campagna del 1866 (1869); Note sulla campagna del 1870 (1870); Note raccolte durante una rapida escursione in Alsazia e Lorena nel settembre 1872 (1872-73); Note sulle operazioni militari del Nord dellaFrancia nel 1870-71 ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] di San Simon agli economisti: e già l'Europa era succeduta alla Francia, a Napoleone l'umanità" (Preludio, p. XXXV; Vita, p. Mazzoni, nominasse il C. alla "cattedra di storiadella filosofia nuovamente istituita nella università pisana" (Guasti, p ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] del 7 settembre 1706, contribuendo a fermare l’avanzata dellaFrancia in territorio italiano. Nel 1707 partecipò, a Tolone, a E. di S, in Conoscere la Galleria Sabauda. Documenti sulla storiadelle sue collezioni, Torino 1982, pp. 17-51; L. Auer-J ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] nell’organizzazione di diverse mostre in Italia, in Francia e negli Stati Uniti.
Nell’aprile del 1962, 1987; E. Cecchi, E. M., in Id., Prosatori e narratori, in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), Il Novecento, nuova ed. accr. e agg., II, ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] ; A. Peyron, Notizie per servire alla storiadella Reggenza di C. di Francia, duchessa di Savoia, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XXIV (1868), passim; G. Claretta, Storiadella reggenza di C. di Francia..., I-III, Torino 1868-69; Id ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] da considerarsi anch'essi comuni italiani (Dellestorie di Chieri, p. VIII). La storiadella città è trattata dunque per il estero, dove vennero compiute traduzioni parziali e complete, in Francia e in Germania.
Un'assai notevole opera di economia ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] Zaccagni, F. Nuzzi e G. Bottari. Studiò il greco e la storiadella Chiesa nell'Accademia di Propaganda Fide alla scuola di C. Lupus, J e storia ecclesiastica, e per il quale si adoperò perché fosse mandato in missione in Francia, appoggiandolo ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] 1970, ad Indicem; Le relaz. diplom. fra lo Stato pontif. e la Francia, s. 3, 1848-1860, II-III, Roma 1972-1976, ad Indicem; 1978, ad Indicem; altra valutazione globale in R. Aubert, Storiadella Chiesa ... Il pontificato di Pio IX, Torino 1968, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...