GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] persino dal conquistatore del Marocco, il maresciallo di Francia H. Lyautey, potesse crollare così all'improvviso. ; A. Lessona, Memorie, Firenze 1958, passim; F.W. Deakin, Storiadella Repubblica di Salò, Torino 1963, ad ind.; C. Poggiali, Diario AOI ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] Messina per la prima cattedra italiana di neuropsichiatria infantile, vinta da Franco De Franco. Solo nel 1965 – ma l’accordo in tal senso depositato dalla famiglia presso l’Istituto di storiadella medicina dell’Università di Roma La Sapienza. Non ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] inizialmente, alle sedute dell'Accademia estense di Renata di Francia.
Curioso delle novità ma alieno dalle La cultura e le relazioni letterarie d'Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXV(1900), pp. 193-194, 240-242; G. Pardi, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] delle buone intenzioni dellaFrancia verso di lui. Quanto agli aiuti per Barcellona, erano subordinati alla firma della Giulio Alberoni, I, Piacenza-Roma 1929, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1962, ad Indicem; XV, ibid. 1962 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] nulla sappiamo delle circostanze che lo determinarono. Fu testimone nel 1257 di un accordo tra re Luigi IX di Francia e XXXII, Hannoverae et Lipsiae 1905-1913, ad Ind.; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, II, Roma 1783, pp. 272 s.; J. ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] ,in Revue du seizième siècle,XVIII(1931); F. Neri, La contessa di Challant,in Storia e poesia,Torino 1944. Sulla fortuna dello scrittore in Francia: R. Sturel, B. en France au XVI.me siècle,in Bulletin italien,XIII(1913), pp. 210 ss., 331 ss ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] 15 aprile, Ascanio Maria alla Serenissima, prigioniero dellaFrancia il padre, i due fanciulli non potevano , 709 s., 730 s.; A. Portioli, La nascita di M. S., in Arch. stor. lombardo, IX (1882), pp. 325-331; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] XX, Venetiis 1775, coll. 641-976; Recueil des historiens des Gaules et de la France, a cura di M.J.J. Brial, Paris 1806-1808, XIV, pp. 69, , XVII (1985), pp. 305-321; O. Capitani, Storiadell’Italia medievale, Roma-Bari 1986, pp. 340 s., 347 ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] S. M., a cura di G.L. Petrucci - G. Moramarco, Cassano delle Murge 1992; F. Della Seta, Italia e Francia nell’Ottocento, in Storiadella musica, IX, L’Ottocento, a cura della Società italiana di musicologia, Torino 1993, pp. 178-182; T. Gialdroni - A ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] Henares e nell'estate del 1535 nel centro dellaFrancia, a Montpellier e a Lione. Ritornato Las Casas, ibid., pp. 567, 569; Id., Bartolomeo de Las Casas. Note per una storiadella problematica colombiana, L'Aquila 1972, pp. 29 s., 33, 35, 47, 52 ss., ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...