ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] del clero e del laicato raccoltisi da ogni parte dellaFrancia attorno a lui in Reims.
Era assai duro, ed 221-376; III, ibid. 1888, pp. 20, 27, 194, 330; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo (trad. it. di R. Manzato), I, Roma 1900 ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] gran parte inesplorate, dei conventi e delle cattedrali della Svizzera, della Germania e dellaFrancia. Dal monastero di San Gallo, XXIV (1943), pp. 11-16; G. Cencetti, Lineamenti di storiadella scrittura latina, Bologna 1954, pp. 267 ss.; B. L. ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] proprio quando la caduta dellaFrancia spostò a favore dell’Italia i rapporti di Id., Biografie, Ammir. C., Roma 1927-33, fasc. 4, pp. 17 s.; Ufficio stor. della Marina, Le occupaz. adriatiche, Roma 1932, pp. 72-86; Id., La marina nella grande ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] gravi liti sorte tra mercanti fiorentini e genovesi in Francia, una scelta d'altronde certamente sagace, perché a di V. Fiorini, Firenze 1962, pp. 200-205; F. Puccinotti, Storiadella medicina, Livorno 1850, II, p. XLIV; G. Levi, Bonifazio VIII ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] influenzato, dal fratello Marcantonio, oratore veneziano in Francia. Con altri tre vescovi ebbe anche l' di Aquileia e la repubblica di Venezia nel sec. XVI,in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, Il (1948), pp. 63-68; Id., Eresia e riforma ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] ).
La notorietà del C. era pervenuta anche in Francia. Nel gruppo dei documenti riportati dal Loschelder si trova ., 80-89, 104-124, 134-144; R. Giazotto, Quattro secoli di storiadell'Accad. nazionale di S. Cecilia, I, Roma 1970, pp.121, 160, ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] vista si fece debolissima. Nel 1859, fuggendo innanzi ai Franco-piemontesi, Francesco V portò seco le monete e le X (1900), 1, pp. I-LI, spec. IV-XXII (per la storiadella Deputazione); D. Fava, La Bibl. Estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925; ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] violenza e disordini che ai moderati richiamò il ricordo dellaFrancia di Saint-Just. Da parte dei giornali più estremisti pp. 185-238; F. Portinari, Il romanzo storico, in Storiadella civiltà letteraria italiana (UTET), IV, Il Settecento e il primo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] ., p. 3 (rec. a P. Fleuriot de Langle, in Mercure de France, 10 febbr. 1929); M. Cavallini, G. Duprè e L. B., in . Tarchiani, Il modello del monumento a Niccolò Demidoff, in Miscellanea di storiadell'arte in onore di I. B. Supino, Firenze 1933, pp. ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] Francia svolgeva la professione di costruttore. Insieme con la moglie, segretaria del Fascio, si occupava dell’ nell’estate del 1967: destinato a segnare una svolta nella storiadella critica siloniana ma ancor più a definire il profilo di d ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...