COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] questo intento prese accordi con il re di Francia, dal quale ricevette denari, ma lo zio Prospero 303 s.; A. Consorti, Il card. P. C..., Roma 1902; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, ad Indicem; P. Colonna, ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] a provvedimenti giudiziari, tanto da dover emigrare in Francia nel 1895 ed in Svizzera nel 1898. B. Bezza, cit., ad Indicem; G. Perillo-C. Gibelli, Storiadella Camera del Lavoro di Genova. Dalle origini alla seconda guerra mondiale, Roma ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] Mittermaier: "Dal Beccaria in poi non ho veduto uscir di Francia un libro in criminale che vaglia" (14 dic. 1836: ;M. Nobili, La teoria delle prove penali e il principio della "difesa sociale", in Materiali per una storiadella cult. giur., a cura ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] per conferenze in Italia e all’estero, soprattutto in Francia e Inghilterra, quello a Parigi del 1966 per un Macchioni Jodi, C., Firenze 1967; G. Pampaloni, C. C., in Storiadella Letteratura italiana, IX, Il Novecento, Milano 1969, pp. 846-852; G. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] dellaFrancia il 31 marzo 1644, a Venezia, si arrivò alla stipulazione della pace, che sanciva la restituzione delle reciproche conquiste territoriali e il ristabilimento della J.R. Hale, Firenze e i Medici. Storia di una città e di una famiglia, ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] probabilmente raffigurante Cristo che incorona s. Luigi re di Francia, databile entro il 1335 (Boskovits, 1975; Bartalini, , II, London 1903, pp. 124-145, 187 s.; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, V, Milano 1907, pp. 524-552; O. Sirén, Addenda ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] , e vi appose nell'atrio un'epigrafe ("Sum Francisci Cancellieri: o utinam celebrer fidis ego semper amicis, la Bibl. dell'Acc. naz. dei Lincei (31.A.12), la Bibl. dell'Ist. di archeol. e storiadell'arte in Roma. Il catalogo della sua biblioteca ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] , pp. 38-48; J. Godechot, La grande nazione. L'espansione rivoluzionaria dellaFrancia nel mondo 1789-1799, Bari 1962, pp. 438 s.; R. Sirri, La cultura a Napoli nel Settecento, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 245 s.; F. Schiattarella, La ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] urti tra A. e Carlo V e dell'atteggiamento più conciliativo dellaFrancia. Nel marzo 1523 il Medici, da Maria dell'Anima, dove l'Enkevoirt gli fece erigere un sontuoso monumento funebre.
Fonti e Bibl.: Le fonti sono indicate da L.v. Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] aperto nelraiutare i confratelli esuli dalla Francia e destinati ad imbarcarsi per il et de Géogr. Ecclés., Paris 1938, X, coll. 555-56; F. Flora-L. Nicastro, Storiadella lett. it., Milano 1940, III, pp. 272-75; V. Cian, Un generale,un poeta e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...