DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] nella vita veneziana (cfr. G. Fedalto, Stranieri a Venezia, in Storiadella cultura veneta, III, 1, Vicenza 1980, p. 499). Il edizione in Francia (Venezia 1553, Parigi 1559). I testi del D., al di là del valore specifico delle teorie, rimangono ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] tesa ed Alessandro VI, su cui il re di Francia premeva per ottenere l'infeudazione del Regno di Napoli, gli ;G. Paladino, Per la storiadella congiura dei baroni. Documenti inediti dell'Archivio Estense. 1485-1487, in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] Francia, doveva, come aveva fatto questa, creare una nuova aristocrazia capace di governare. L'obiettivo lontano da perseguire era perciò una monarchia rappresentativa: ma essendo pericolosa l'illusione di poter affrettare il corso dellastoria, l ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] di Francia (catal.), a cura di C. Innocenti, Firenze 2008, pp. 54 s.; B. Dooley, Narrazione e verità: don G. de’ M. e Galileo, in Bruniana & Campanelliana, XIV (2008), pp. 389-403; M.P. Paoli, Di madre in figlio: per una storiadell’educazione ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] valore, ricevette in pegno gioielli di Carlo VI re di Francia e parte del tesoro di Giovanni senza Paura (trasportandoli in dal secolo XIV alla fine del secolo XVIII (contributo alla storiadella cultura nazionale), Lucca 1905, pp. 85 s., 208 s ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] non infimo, G. V. Imperiali. Questo per l'Italia; in Francia il successo fu enorme da Rabelais a La Fontaine e Nodier, e E. Menegazzo, rec. al vol. di Casella-Pozzi in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XV (1961), pp. 135-40; C. Dionisotti, Per ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] Caterina de’ Medici, la futura regina di Francia. Il 16, attesa alle porte della città da Alessandro de’ Medici, M. fece belge de Rome, XIV (1934), pp. 131-156; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, II, 2, Roma 1951, ad ind.; S. ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] milanese. Il C. fece deliberare dal ministero la richiesta alla Francia di alleanza e di aiuto che il re fu costretto ad IlConvegno di studi gramsciani, Roma 1962, pp. 441-447; Id., Storiadell'educaz. popolare in Italia, Bari 1965, pp. 131-167; C. ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] adottò il punto di vista conciliarista. I sovrani, in Francia come in Inghilterra ed in Spagna, esercitavano da secoli pp. 110-122; G. Mercati, Intorno a E. IV, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 45-52; G. Cracco, La fondazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] Note critiche su la poesia napoletana del '600, Roma 1913, passim; L. Di Francia, La novellistica (secc. XVI-XVII), Milano 1925, pp. 366-383; F. Demel, Pisa 1928, pp. 167-177; F. Flora, Storiadella letteratura italiana, II, Milano, 1942, pp. 801-808; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...