GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] 1512, profittando dell’isolamento politico-militare dellaFrancia dopo la stipulazione della Lega santa Ricci, XV, Roma 1969, pp. 54, 56, 58-61, 64-68, 75; Id., Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; La correspondance des ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] il fuoco mitologico e primordiale che tanto aveva segnato la storiadell’uomo, dalla sua scoperta in età primitiva, al suo Napoli, in cui venivano esplicitamente esaltati i moti dellaFrancia rivoluzionaria.
Il 1969 vide anche la partecipazione di ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] gli interessi dellaFrancia. Il C. venne a conoscere, ad esempio, il testo dell'allocuzione del Oliva S. J. al card. C. sul nepotismo (1676), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, II (1948). pp. 262-273; Sacrum Poloniae millennium..., Romae 1956 ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] testimonianza di frate Grazia di Francia, priore del convento di S. Maria delle Grazie di Senigallia (Benelli , 1898, pp. 27-31; G. Ceci, Nuovi documenti per la storiadelle arti a Napoli durante il Rinascimento, in Napoli nobilissima, IX (1900), p ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] di un concilio generale contro il papa da parte del re di Francia, il D. si trovò coinvolto nella lotta in posizioni di primo e docum. per la storiadell'università di Pavia, I,Pavia 1877, p. 73; G. Zaccagnini, Storiadello Studio di Bologna durante ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] G. Gallizioli, Della vita, degli studi e degli scritti di G. G. filosofo e medico, Bergamo 1788; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia pp. 503-505; P.G. Bietenholz, Basle and France in the sixteenth century. The Basle humanists and printers in ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] a difesa delle frontiere meridionali dellaFrancia e il sostituto dell’Austria nella ind.; le note di N. Cortese all’edizione da lui curata di P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, Napoli 1954, ad ind.; M. Themelly, introduzione e note ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] di Angelo Colocci, Jesi 1772, p. 117; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VII, 1, Modena 1777, pp. 244-250; Évêques italiens et pastorale dans la France du XVIe siècle, in Échanges religieux entre la France et l’Italie du Moyen Âge à ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] 1934, passim. Su questioni particolari riguardanti l'attività dell'A. si vedano anche: O. Manfroni, Nuovi documenti intorno alla legazione del card. A. in Francia (1600-1601), in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XIII (1890), pp. 101-150; L ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] fortezza nuova a Pisa. Grazie all’intercessione di Renata di Francia, in maggio fu trasferito alle Stinche di Firenze e in pp. 304-370 passim; A. Tinto, Nuovo contributo alla storiadella tipografia greca a Roma nel secolo XVI: Niccolò Sofiano, in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...