CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] manifestazione nel trattato commerciale con la Francia del 1863. Nonostante le difficoltà Storiadella grande industria in Italia, Bari 1962, p. 139; M. Turla, Origine e sviluppo dell'industria cotoniera gallaratese, in Rass. gallar. di storia ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] alla Repubblica, altrimenti isolata, la solidarietà almeno dellaFrancia; il 28 nov. 1648 è conferita da parte 51; A. Zorzi, La repubblica del leone …, Milano 1979, s.v.; Storiadella cultura veneta, 4, I, Vicenza 1983, p. 54; A. Zorzi, Venezia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] .
L'importanza del ruolo del C. nella storiadella cultura italiana del Trecento è chiaramente indicata nella A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, II, Roma 1791, pp. 339-343; A. Levati, Viaggidi F. Petrarca in Francia in Germania ed in ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] questo ambito fu la traduzione latina dellaStoria d’Italia di Francesco Guicciardini, curata da Celio Secondo Curione nel 1566, per la quale Perna ottenne due privilegi decennali da parte dell’imperatore e del re di Francia Carlo IX. Il capolavoro ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] dellaFrancia occidentale, che i contrasti furono più accesi, a causa delle conseguenze della deposizione da parte dell 66; R. Savigni, I papi e Ravenna dalla caduta dell’Esarcato alla fine del secolo X, in Storia di Ravenna, a cura di A. Carile, II, ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] a un avvicinamento e a un'intesa con la Francia di Napoleone III. Ma furono soltanto gli ultimi sprazzi , Firenze 1967; G. Mondada, A. B. alla Verbanella, in Boll. stor. della Svizzera ital., LXXIX (1967), pp. 125-141; C. Dionisotti, Leopardi- ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] teoriche, un deposito di munizioni nel Sud dellaFrancia era crollato prima ancora di essere stato ultimato mathematics, I (1872), pp. 25-30; Memorie e documenti per la storiadell’Università di Pavia e degli uomini più illustri che vi insegnarono, _ ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] , dopo Montemurlo, ai fini della liberazione di Filippo.
Al servizio dellaFrancia di Francesco I – impegnata 2011, pp. 7, 90, 112-127, 218-243, 259; M. Simonetta, Caterina de’ Medici. Storia segreta di una faida famigliare, Firenze 2018, ad indicem. ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] separazione tra Chiesa e Stato instaurato in Francia da Combes: era una implicita condanna alle Venturi, Brescia 1955; Id., S. Pio X ed il vescovo G. B., in Riv.di storiadella chiesa in Italia, X (1956), pp. 212-266; C. Marcora, Carteggio tra il card ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] ..., Camerino 1891 (con ult. bibl.); P. Savini, Storiadella città di Camerino, Camerino 1895, pp. 107-120; L. Staffetti, Il libro di ricordi della fam. Cybo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1908), ad Indicem; B. Nicolini, Il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...