LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] , in forme attestanti influssi stilistici dellaFrancia settentrionale.La fondazione del monastero femminile storiadell'edificio e del suo inventario secondo gli ultimi risultati della ricerca], in Lunds domkyrkas historia, 1145-1945 [La storia ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città dellaFrancia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] 1360 il ducato di Berry fu concesso in appannaggio a Giovanni di Francia (m. nel 1416), famoso mecenate, fratello minore del re rispettivamente assegnati gli episodi neotestamentari e la Storiadelle reliquie di s. Stefano, sono state riconosciute ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città dellaFrancia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] del sec. 13°, restaurata, contiene storiedella Vita della Vergine.Nel tesoro della cattedrale sono custoditi un armadio gotico ; la casa d'angolo tra le rues Saint-Martin e Franche, quattrocentesca; i resti dei magazzini del sale.Numerosi sono i ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città dellaFrancia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] seconda guerra mondiale hanno permesso di conoscere meglio la storia del complesso episcopale: oltre alla cattedrale di Saint-Cyr che l'orientamento verso O della cattedrale romanica, eccezionale in Francia, possa riflettere disposizioni precedenti, ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] Bologna 1976; R. de Fusco, L'idea dell'architettura. Storiadella critica da Viollet-le-Duc a Persico, Milano pp. 17-30; Viollet-le-Duc e il restauro degli edifici in Francia, cat., Milano 1981; Viollet-le-Duc, "Actes du Colloque international, ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] un vescovo di nome Iesse. Nel 496 S. divenne parte del regno franco e sede di una corte; nel 614 fu menzionata nel concilio di Pfalz sono custodite opere d'arte e testimonianze dellastoriadella cultura del Palatinato a partire dall'epoca celtica ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] in parte integrato nelle mura di fortificazione, risale al 1312.
Francia ed Europa settentrionale. - I numerosi a. romani dellaFrancia vennero abbandonati nel corso del Medioevo, come mostra la storia del Pont du Gard, nelle vicinanze di Nîmes: dal ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro dellaFrancia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] pp. 28-29). Per il Medioevo la storia di M. si riassume essenzialmente in quella dell'abbazia, nota soprattutto attraverso una cronaca (Parigi ben attestata nelle regioni sudoccidentali dellaFrancia e nel Nord della penisola iberica, con strette ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città dellaFrancia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] hanno permesso di determinare cinque fasi nella storia edilizia della chiesa di Saint-Martin, dall'11° et architectural des origines à 1914, Strasbourg 1983; Histoire de Colmar, a cura di G. Livet (Pays et villes de France), Toulouse 1983.M.C. Heck ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] . venne saccheggiata e bruciata dalle truppe di Carlo VI di Francia.Il periodo che va dal 1386 al 1454 ca. è caratterizzato , Geschiedenis van de Schilderkunst te Kortrijk, 1400-1900 [Storiadella pittura a K., 1400-1900], Kortrijk 1963; id., ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...