EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] una città dipendente da Roma, ma in mano ai Franchi.Analoga situazione a Ferrara, ove gli arcivescovi ravennati, 1977", Modena 1978; A. Cadei, Si può scrivere una storiadell'architettura mendicante? Appunti per l'area padano-veneta, in Tomaso da ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] più noti dellaFrancia merovingia: il battistero di Poitiers. Ma a una più attenta lettura dell'edificio risulta solo a quello di Pipino.Un altro punto di riferimento per la storiadell'arte di età merovingia è la cripta di Jouarre. L'attuale cripta ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] costruzioni simili si trovano tanto nel S-O dellaFrancia quanto nell'Europa centrale e settentrionale nel tardo tubi fittili nel V e VI sec. in Italia, in Atti I Conv. Naz. Stor. dell'Architett., 1936, p. 7 ss.; G. Giovannoni, La c. di S. Costana ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] la Francia sudoccidentale e le regioni a E dell'Elba interessate dalla colonizzazione tedesca. La p. tipica delle pp. 55-82; E. Guidoni, Il Campo di Siena, Quaderni dell'Istituto di storiadell'architettura, 1961, 71-72, pp. 1-52 (rist. Roma 1971); ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est dellaFrancia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] 'inizio del sec. 12° fino al 1284, data del matrimonio dell'ultima erede della contea, Giovanna di Navarra (1273-1305), con il re di Francia Filippo il Bello (1285-1314).La storia artistica della regione rispecchia sia la sua dualità d'origine sia l ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] pp. 261-290; D. Ganz, Corbie in the Carolingian Renaissance (Beihefte der Francia, 20), Sigmaringen 1990, pp. 28-29; H.W. Schüpp, s.v il ruolo di C. nella storiadella miniatura ottoniana; a una migliore valutazione della scuola si è arrivati solo in ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] 'abbazia di A. riveste un ruolo notevole nella storiadella cultura portoghese, anche per la scuola di calligrafi Séc. XV e XVI, Lisboa 1969.
A. Dimier, L'art cistercien. Hors de France (La nuit des temps, 34), La Pierre-qui-Vire 1971.
M. Cocheril, ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] modo mediato dai più importanti centri culturali dell'Italia, dellaFrancia, dei Paesi Bassi, dalla corte papale o Bratislava 1976; P. Jakub, Dĕjiny umĕní v Československu [Storiadell'arte cecoslovacca], Praha 1978; J. Kuthan, Die mittelalterliche ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] Un fragment d'Eximèniç, Estudis Universitaris Catalans 21, 1936, pp. 1-9; G. Fasoli, Ricerche sui borghi franchidell'Alta Italia, Rivista di storia del diritto italiano 15, 1942, pp. 139-214; K. Gruber, Die Gestalt der deutschen Stadt, München 1952 ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] una delle grandi creazioni dell'architettura gotica e arricchisce il partito, già largamente diffuso nel Nord dellaFrancia, delladell'Apocalisse. Nelle tre lancette poste al di sotto compaiono al centro la Passione di Cristo, a sinistra la Storia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...