BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città dellaFrancia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] è uno dei migliori esempi di ponti medievali conservati in Francia.Entro la cinta del castello fu edificata agli inizi del dell'interesse di questo edificio, di grande originalità.B. conserva, inoltre, un altro monumento importante per la storiadell ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] leggibile nelle grandi grange cerealicole del Nord dellaFrancia: edifici piuttosto grandi e divisi all' , in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storiadell'arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978, ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] the Middle Ages, Cambridge (MA)-London 1978, pp. 226-282; L. Del Francia, Arte copta, in EUA. Supplemento, 1978, pp. 328-333; M. Rassart - semplici ma del tutto originali nell'ambito dellastoriadell'arte tessile antica - nacquero e si svilupparono ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] La fabrique et les manoeuvres sur les chantiers des cathédrales en France jusqu'au XIVe siècle, in Etudes d'histoire du droit il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storiadell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] città, Roma 1926; R.C. De Lasteyrie, L'architecture religieuse en France à l'époque gothique, a cura di M. Aubert, II, Paris 1927; I.C. Gavini, Storiadell'architettura in Abruzzo, 2 voll., Milano-Roma [1927-1928]; A. Schmid, Der christliche Altar ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] liturgiche (e profane) da parte della stessa Francia e delle altre nazioni europee con una produzione alla complessità iconografica, tesa a sottolineare il ruolo della Vergine nella storiadell'umanità, fa riscontro una varietà di soluzioni plastiche ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] , e la storia lo testimonia.
La legge darwiniana della giungla ha comandato dell’edificio e sul linguaggio dell’architettura. Sperimentazioni di questo genere erano già state effettuate negli anni Cinquanta-Sessanta in America e più tardi in Francia ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] centrico annesse a cimiteri o a chiese cimiteriali divengono rare in Francia in epoca gotica; tra esse merita attenzione la c. di San Francesco di Assisi, "Atti del II Convegno di storiadell'architettura, Assisi 1937", Roma 1939, pp. 179-186 ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] 'histoire de l'architecture et à la condition des architectes en France au Moyen Age, 2 voll., Paris 1911-1929;
P. gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storiadell'arte italiana, 12, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] The Barn of the Cistercian Grange of Vaulerent (Seine-et-Oise) France, in Festschrift Ulrich Middeldorf, Berlin 1968, pp. 24-41; Due citazioni per il S. Marco di Venezia, in Storiadell'arte marciana: l'architettura, "Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...