POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] Bolzano, 1982-84), segue un proficuo regionalismo. In Francia, J. Nouvel e C. de Portzamparc uniscono cura di C. Vaccaro e F. Schwartz, Bologna 1991; L. Benevolo, Storiadell'architettura moderna. Il nuovo corso, 5, Roma-Bari 1992, pp. 965 ss ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] testimonia la saga di m. raccolte dal concorso per la Biblioteca di Francia (1990) vinto da D. Perrault e ancora di più la Grande , in L'architettura. Cronache e Storia, 336 (1983); K. Frampton, Storiadell'architettura moderna, Bologna 1986; Concorso ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] Zucchini, presso l'Accademia di S. Luca, e quelli provenienti dalla collezione Magni presso il R. Istituto di archeologia e storiadell'arte di Roma. (V. tavv. CXVII e CXVIII).
Bibl.: C. Fea, Notizie degli scavi nell'anfiteatro Flavio e nel Foro ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] ambientali, mentre la storiadell'architettura viene letta come storiadell'evoluzione della tecnica del costruire in funzione delle trasformazioni sociali e delle modificazioni introdotte. L'alleggerimento progressivo dell'edificio, il suo ...
Leggi Tutto
TSCHUMI, Bernard
Alessandro Carbone
Architetto franco-svizzero, nato a Losanna il 25 gennaio 1944. Vive e lavora tra New York e Parigi. Dopo gli studi svolti a Parigi e al Politecnico federale di Zurigo [...] programma (funzione): una trascrizione architettonica della realtà attraverso una storia d'amore e di morte a Manhattan contemporains, Tourcoing (Francia) 1991; Metropont, Losanna 1992; Villa a L'Aia 1992-94. E tra i concorsi: Teatro dell'Opera di ...
Leggi Tutto
WATERHOUSE, Alfred
Harold Vernon Molesworth Roberts
Architetto, nato a Liverpool il 19 luglio 1830, morto a Yattendon (Berkshire) il 22 agosto 1905. Fu apprendista a Manchester, viaggiò in Francia e [...] la professione nel 1853. Eletto membro della Royal Academy nel 1855, fece parte della giuria per la facciata del duomo di (1868-69), Hove (1881) e Reading; il Museo di storia naturale a Londra (1873-1880); il City e Guilds Technical Institute ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] E. Signori, Milano 1881; R. de Lasteyrie, L'architecture religieuse en France à l'époque romane, Paris 1912, p. 280; L. Testi, Le del battistero di S. Giovanni in Firenze, in Esperienze di storiadell' architettura e di restauro, Roma 1987, I, pp. 55 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] S. Francesco a Messina.In Francia, la persistenza dello s. alle soglie dell'età romanica è attestata dai storia complessiva relativa alla produzione in s. nel mondo islamico. Restando sullo sfondo gli esempi della Mesopotamia (Samarra) e dell ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] case del Limosino, Francia, e quelle di Lefkada, Grecia). Nei siti dell'Italia settentrionale sono La forma e la costruzione delle cupole nell'architettura romana, in Atti del III Convegno Nazionale di Storiadell'architettura (Roma, 9-13 ottobre ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] sono stati costruiti più edifici sportivi che nel resto dellastoriadell'umanità. Il terzo, che per certi aspetti è Amiens, di Philippe Chaix e Jean-Paul Morel (1999). Al confine fra Francia e Svizzera, fra le città di St. Louis e Basilea (l'edificio ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...