OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] , è da ritenere il più importante maestro della scuola olandese nella storiadell'arte dei Paesi Bassi nel Quattrocento, in di Germania, mentre le Fiandre appartenevano al regno di Francia; da queste due entità statali dipendevano quindi le zecche ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] in tutte le parti dell'antico Impero Romano, soprattutto nell'Italia stessa, in Francia, Spagna, Asia e der Architektur, parte II, II, Stoccarda 1905, pp. 54-57; P. Ducati, Storiadell'arte etrusca, Firenze 1927, pp. 370-371; G. Q. Giglioli, L'Arte ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] zur Stilbildung und Stilwandel der Madonnenstatuen der Ile-de-France zwischen 1230 und 1300 (tesi), München 1971; R I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storiadell'arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] riferimenti ancora una volta nella Francia settentrionale, come il coro della collegiata di Saint-Thibault-en- de 1300 à 1365, Colmar 1974; L. Grodecki, Architettura gotica (Storia universale dell'architettura, 6), Milano 1976, p. 286; N. Knopp, Zu ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] scrivere su temi di storiadell'arte italiana del Rinascimento, si cimentò con alcuni argomenti di storiadell'arte spagnola nella castelli inediti della Sicilia, e con Benjamin Chaussemiche, un architetto pensionato dell'Accademia di Francia a Roma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] complesso francescano di Chambéry (Francia) e in quelli domenicani in Genova, in Atti del VI Convegno Internazionale della ceramica, Albisola 1973, pp. 155-74. La basilica di S. Maria degli Angeli, I. Storia e Architettura, Perugia 1990.
S. Romano, L’ ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storiadell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] di Brooklyn e il Giovanni da Verrazzano a New York e il Golden Gate a San Francisco.
Architetti e ingegneri progettisti di ponti
Dalla fine dell’Ottocento sino ai giorni nostri alcuni ingegneri e architetti si sono dedicati e specializzati nella ...
Leggi Tutto
Ailbert
P. F. Pistilli
Monaco e architetto nato intorno al 1050 o al 1075 (Chonon, 1933) ad Antoing nelle Fiandre e morto il 19 settembre 1123 a Echten presso Bonn. Figlio di Amaury (Amorricus), signore [...] uno dei religiosi, A. si ritirava nella Francia settentrionale dove fondava il monastero di Clairefontaine nella . 126.
F.A.J. Vermeulen, Geschiedenis der Nederlandesche Bouwkunst [Storiadell'architettura olandese], I, Den Haag 1928, pp. 195, 288 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...