BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica dellaFrancia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] in auge nella ricostruzione del Saint-Bénigne a Digione. La storiadell'architettura gotica in B. si presenta quindi come un alternarsi di fasi di apertura alle soluzioni della vicina Ile-de-France e fasi in cui si afferma invece una fisionomia ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] passo della Cisa, fu il più importante collegamento di Roma con l'Italia settentrionale e, oltre le Alpi, con la Francia, cultura artistica a Lucca (Quaderni dell'Istituto di storiadell'arte dell'Università di Pisa. Storiadell'arte, 3), Pisa 1979; ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , Viterbo come Avignone rifugio dei pontefici, Roma 39, 1992, 6, pp. 41-46; E. Guidoni, Storiadell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1992, pp. 368-369; A. Franchi, Il conclave di Viterbo (1268-1271) e le sue origini, Ascoli Piceno 1993; E. Guidoni ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città dellaFrancia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] la legittimità). Si elevavano quindi, una sull'altra, una serie di Storiedella Vergine, accompagnate da personaggi adoranti. Erano tra questi lo stesso cardinale, Carlo VI re di Francia, Luigi duca d'Orléans suo fratello, suo padre il re Carlo V ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Houses, New Haven-London 1995.P. Crossley
Scultura
La storiadello sviluppo urbanistico di L. è stata tale da non mutamento nel gusto della committenza regia e una sempre maggiore diffusione degli stili provenienti dalla Francia. L'Apocalisse Douce ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , ''De finibus Tusciae''. Il Medioevo in Toscana, Firenze 1989; C. Franchi Scarselli, A.C. Ambrosi, Castelli e fortezze della Lunigiana, Bologna 1989; E. Guidoni, Storiadell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; F. Redi, Edilizia medievale in ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] , Milano 1983; G. Lorenzoni, Per Padova protolongobarda, in Studi di storiadell'arte in onore di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 71-76 , ivi, pp. 85-89; G. Valenzano, Rainaldino di Pietro di Francia, ivi, pp. 217-221; M. Merotto Ghedini, La chiesa di ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] , 1978, ZKg 47, 1984, pp. 400-403; V. Pace, I capitelli di Nazareth e la scultura ''franca'' del XII secolo a Gerusalemme, in Scritti di storiadell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984a, pp. 87-96; id., Sculpture italienne en Terre Sainte ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] nei rilievi centrali dello scultore, formatosi, prima della sua fuga in Francia, a Siena sul Sancta Maria Maghure. Protasi ad una storia sociale dell'Opera del Duomo di Orvieto, Quaderni dell'Istituto di storiadell'architettura, n. s., 15-20, ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di Lérins di fronte alla costa meridionale dellaFrancia o dei monasteri irlandesi, dunque del tutto Riforma religiosa e arti nell'epoca carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di A.A. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...