Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] La tecnologia militare è un caso a parte nella storiadell'ingegneria antica. Innanzitutto, essa ebbe sempre un 1965, pp. 29-45.
Franco Repellini 1989: Franco Repellini, Ferruccio, Tecnologia e macchine, in: Storia di Roma, direzione di Arnaldo ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] Avari e i Franchi, già nel terzo decennio del sec. 7° la Moravia fu la prima sede della lega delle tribù slave sotto Cronia, Čechy v dĕjinách italské kultury [La B. nella storiadella cultura italiana], Praha 1936; A. Matĕjček, Česká malba gotická. ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] di storia patria per l'Emilia e la Romagna. Sezione di Modena 1, 1937, pp. 129-164; R.S. Loomis, L. Hibbard Loomis, Arthurian Legends in Medieval Art, New York 1938; G. de Francovich, Wiligelmo da Modena e gli inizi della scultura romanica in Francia ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città dellaFrancia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] -, mentre i rilievi raffigurano scene della Passione e Storiedella Croce. Nel portale di destra i Historia Francorum, a cura di R. Latouche (Les Classiques de l'histoire de France au Moyen Age, 27-28), 2 voll., Paris 1963-1965; Incmaro di ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] stata di fatto paragonata all'architettura dell'Alvernia o dellaFrancia meridionale (Nogueira Gonçalves, 1938) verso la fine del sec. 13°, costituiscono nella storiadella scultura a Coimbra una tappa immediatamente anteriore a quella rappresentata ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] in legno si ricollegano agli sviluppi che si ebbero nell'Ile-de-France nel tardo sec. 12° e nel corso del successivo, per es - Borduur - en Textielkunst [Arti tessili: contributi alla storiadell'arte del tappeto, del ricamo e dei tessili], I ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città dellaFrancia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] vestigia notevoli risalenti all'Alto Medioevo.L'attenzione della dinastia franca per T. si manifestò nel 508, quando Clodoveo vi cinse la corona regia. Anche Carlo Magno ebbe un ruolo nella storiadella città: è infatti noto il suo interessamento per ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione dellaFrancia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] di Montfort.Gli interessi delle grandi famiglie - Rohan, Clisson, Penthièvre - dominarono la storiadella B. del sec. accorda perfettamente con quella della navata, conserva una delle vetrate più antiche dell'Ovest dellaFrancia e testimonia lo ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] ; la cronaca di Erchemperto; la Storia di Roberto il Guiscardo, opera di Guglielmo Appulo, e infine la Vita S. Vitalis (Corsi, 1986), dei primi decenni dell'11° secolo. Da segnalare ancora la Chronaca del monaco franco Bernardo (Avril, Gaborit, 1967 ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città dellaFrancia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] Malgrado la riconquista della Normandia da parte dellaFrancia nel 1204, il commercio in direzione dell'Inghilterra attraverso la ma recenti scavi hanno consentito di individuarne meglio la storia monumentale. Al castrum gallo-romano e all'antico ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...