FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] che anche durante il periodo di esilio in Francia continuò a interferire nella politica cittadina, provocando la presbiteriale di Nicolò alla cattedrale di Parma, in Scritti di storiadell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984b, pp. ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] segnò la fine del regno longobardo con l'arrivo dei Franchi, che non sembra abbiano creato una situazione culturale nuova. Civ. d'Arte e Storia), della seconda metà del secolo, attestano invece l'influsso della cultura postgiottesca di terraferma. ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] Rodano, e con i più attivi centri artistici dellaFrancia, tramite la Senna. La nuova abbazia era una particolare importanza per la storiadella miniatura. Sulla base di fonti scritte, quali le Consuetudines di Farfa, della prima metà del sec. ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città dellaFrancia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] menzionato da Sulpicio Severo (Dialogus, III, 2, 4). La storia medievale di C. è documentata da numerosi testi, alcuni redatti in . Si può supporre che alcuni si siano formati nell'Ovest dellaFrancia, ad Angers o a Poitiers (Buon samaritano, Vita di ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] nella concentrata energia plastica, animata d'interna passione, delleStoriedella Genesi (Bologna, 1955, p. 11ss.): riconoscimento due lettorini sono state colte suggestioni della scultura provenzale e dellaFrancia meridionale (Salvini, 1962, p. ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] presso il Bernerring con sepolture di nobili franchi testimonia dell'integrazione di B. nel regno merovingio ( della Barfüsserkirche sono conservati: oggetti provenienti dalle necropoli altomedievali; reperti della fase più antica dellastoriadella ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Colonia.Sono poche le vestigia relative alla storia architettonica più antica della collegiata. La prima struttura conservata fino al vari modelli e si individuano nel suo stile influssi dellaFrancia nordorientale e di Liegi. La coperta è decorata da ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città dellaFrancia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] , Chevalier, 1900, nr. 275). La storia costruttiva della chiesa è strettamente legata a queste vicende. Alla Mâcon 1938.
Letteratura critica. - H. Revoil, Architecture romane du Midi de la France, 3 voll., Paris 1867-1874: I, pp. 21-22; II, pp. ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] A un livello ancora inferiore si trovano le vetrate con le storiedella Vita e della Passione di Cristo e nelle cappelle di S. Gregorio Magno da un artista che lavorò anche a Lissies in Francia a una Bibbia che un'iscrizione fa risalire al 1146 ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] appare, bensì la ricezione di stimoli provenienti dalla Francia settentrionale e la loro integrazione in uno stile autoctono costituivano uno degli apici nella storiadella scultura gotica. I caratteri stilistici delle statue sono di straordinaria ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...