FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] G. Spagnesi, L. Properzi, L'Aquila. Problemi di forma e storiadella città, Bari 1972, pp. 124-153: 136-139.
Letteratura critica. sculpture autour de 1200. Saint-Denis-Lisieux-Chartres, Art de France 1, 1961, pp. 47-56; Die Stadt Nürnberg, Bayerische ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] propria effettiva indipendenza. Questa particolare situazione, quasi di zona franca, da un lato favorì, fra i secc. 12 Elia, Aggiunte alla pittura pugliese del Tardo Medioevo, in Scritti di storiadell'arte in onore di Ugo Procacci, Milano 1977, I, pp ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] conquista normanna nel 1066, è il meno documentato nella storiadella città, sebbene i recenti scavi a Coppergate abbiano portato vicina, in Inghilterra, ad alcune delle grandi sculture dei portali dellaFrancia settentrionale di quel periodo. Dalla ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] con forti influenze del primo Gotico dellaFrancia settentrionale e in particolare della cattedrale di Arras; la chiesa runica alla lastra d'altare ca. 900-1500], in Dansk Kunsthistorie [Storiadell'arte danese], a cura di V. Poulsen, S. Danielsen, I, ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] , Rapporti culturali e rispondenze architettoniche tra Calabria e Francia in età romanica: l'abbaziale normanna di Sant' 1985", Roma 1985; M. Falla Castelfranchi, Per la storiadella pittura bizantina in Calabria, Rivista storica calabrese, n.s., ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] Mittelitalien, Graz-Köln 1957, pp. 120-125; W. Krönig, La Francia e l'architettura romanica nell'Italia meridionale, NN, n.s., 1, 1961 1978; T. Giura Longo, Profilo storico-urbanistico di Matera, Storiadella città, 1978, 6, pp. 12-26; A. Lipinsky, ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] secoli un ruolo determinante nello sviluppo e nella crescita della città.La storia di S., occupata da Annibale nel 220 a. scultura salmantina deve essere messa in relazione con modelli dell'Ovest dellaFrancia, per es. Notre-Dame-la-Grande a Poitiers, ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] Testamento) sono stati individuati apporti della scultura dellaFrancia occidentale (Calò Mariani, 1984a, 'arte del Duecento italiano, "Atti III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] delle tradizioni paleocristiana, visigota e asturiana; quanto alla scultura architettonica, essa si inserisce generalmente nella storia del è peraltro innegabile, all'arte contemporanea dellaFrancia occidentale.Il mecenatismo di Ferdinando I e ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città dellaFrancia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] formale tipico dell'architettura flamboyante.Il monumento presenta inoltre un ampio panorama dellastoriadella vetrata dal 1989, pp. 338-372; Les vitraux de Champagne-Ardenne, in CVMAe. France. Recensement, IV, Paris 1992, pp. 214-294; S. Balcon, Les ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...