TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , ''De finibus Tusciae''. Il Medioevo in Toscana, Firenze 1989; C. Franchi Scarselli, A.C. Ambrosi, Castelli e fortezze della Lunigiana, Bologna 1989; E. Guidoni, Storiadell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; F. Redi, Edilizia medievale in ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di azione del defunto. Dal punto di vista dellastoriadella cultura, le reliquie possono essere considerate il più antico con le statuer., caratteristiche dellaFrancia sudoccidentale e centrale, tra le quali un'effigie della Vergine in trono con ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] , Milano 1983; G. Lorenzoni, Per Padova protolongobarda, in Studi di storiadell'arte in onore di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 71-76 , ivi, pp. 85-89; G. Valenzano, Rainaldino di Pietro di Francia, ivi, pp. 217-221; M. Merotto Ghedini, La chiesa di ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Ghidini, La caccia nell'arte. Con riferimento alla storiadella caccia, Milano 1929; R. Van Marle, Iconographie Firenze 1960; V.H. Debidour, Le bestiaire sculpté du moyen âge en France, [Grenoble-Paris] 1961; H. Voss, Die grosse Jagd, München 1961; ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] , 1978, ZKg 47, 1984, pp. 400-403; V. Pace, I capitelli di Nazareth e la scultura ''franca'' del XII secolo a Gerusalemme, in Scritti di storiadell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984a, pp. 87-96; id., Sculpture italienne en Terre Sainte ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] nei rilievi centrali dello scultore, formatosi, prima della sua fuga in Francia, a Siena sul Sancta Maria Maghure. Protasi ad una storia sociale dell'Opera del Duomo di Orvieto, Quaderni dell'Istituto di storiadell'architettura, n. s., 15-20, ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] dell'oceano e delle vie dell'Estremo Oriente; nel 1375 elaborarono una tavola comprensiva di tutti i mari del mondo, il c.d. Atlante catalano, offerto in dono al re di Francia 601; P. Gribaudi, Per la storiadella Geografia nel medioevo, Torino 1906; ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di Lérins di fronte alla costa meridionale dellaFrancia o dei monasteri irlandesi, dunque del tutto Riforma religiosa e arti nell'epoca carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di A.A. ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] una chiara impronta della committenza reale. Il transetto sopraelevato, primo esempio nella storiadell'architettura, doveva avere struttura si possono riconoscere reminiscenze dell'architettura gotica dellaFrancia meridionale. Nei centri di Luarca ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] meridionali dellaFrancia, il problema fondamentale appare essere quello della decadenza e dell'abbandono Urban Design in the Late Middle Ages, New York 1988; E. Guidoni, Storiadell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; D. Manacorda, E. Zanini, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...