LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] il L. a riprendere la via dellaFrancia, che non poté lasciare neppure in occasione della morte del padre, avvenuta ad . e U. Saba si veda S. Ghiazza, C. L. e U. Saba. Storia di un'amicizia, Bari 2002. Due fotografie di Saba, una con la moglie Lina e ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città dellaFrancia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] -, mentre i rilievi raffigurano scene della Passione e Storiedella Croce. Nel portale di destra i Historia Francorum, a cura di R. Latouche (Les Classiques de l'histoire de France au Moyen Age, 27-28), 2 voll., Paris 1963-1965; Incmaro di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] cui tutte le strade portano a Roma, tutte quelle dellaFrancia sudoccidentale potevano condurre a Santiago de Compostela, indicando il secolo, dopo le ricerche di Bédier, nell'ambito dellastoriadell'arte si devono segnalare due opere: il volume di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] nel caso di Bologna, dalla cartografia cinquecentesca (Sereni, 19742, tav. 12).
L'affermarsi delle istituzioni feudali in età longobarda e poi in età franca (quando "la storiadelle campagne d'occidente si illumina d'improvviso" per il moltiplicarsi ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] d'altare con L'Immacolata Concezione, s. Luigi di Francia, la beata Margherita da Cortona ed il beato Guido da The mosaic decoration for the chapel of the choir of S. Peter's, in Storiadell'arte, 1978, 32, pp. 71 s., 76 s.; R. Kultzen, Zeichnungen ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] liturgiche o ecclesiastiche, sembra non si conoscesse nulla riguardo la storiadell'a. e la sua originaria forma mobile: l'insieme di di Centula o Saint-Riquier (Francia) poteva già contare dodici a. e nel progetto ideale dell'abbazia di San Gallo ( ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] dell'impero carolingio, estesero i loro attacchi all'intera costa dell'Europa occidentale, risalendo i fiumi dei regni della Germania e dellaFrancia Bari 1967; A. Daneu Lattanzi, Lineamenti di storiadella miniatura in Sicilia, Firenze 1968; O. Demus ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] stata di fatto paragonata all'architettura dell'Alvernia o dellaFrancia meridionale (Nogueira Gonçalves, 1938) verso la fine del sec. 13°, costituiscono nella storiadella scultura a Coimbra una tappa immediatamente anteriore a quella rappresentata ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] residenza ad Avignone, enclave nominalmente indipendente dalla Francia, dove venne eretto un grande palazzo fortificato Stadt Rom im Mittelalter, 8 voll., Stuttgart 1859-1872 (trad. it. Storiadella città di Roma nel Medio Evo, 4 voll., Roma 1910); P. ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] tra codice, testo e figurazioni, "Atti del III Congresso di storiadella miniatura, Cortona 1988", Firenze 1992, pp. 375-385; J. Baschet, Les justices de l'au-delà. Les représentations de l'enfer en France et en Italie (XIIe-XVe siècle) (BEFAR, 279 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...