CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] Rinascimento in Venezia, I, Venezia 1893, pp. 25, 91; A. Venturi, Un quadro di Giovanni di Francia, in L'Arte, XI (1908), pp. 138-139; M. Salmi, Appunti per la storiadella pittura in Puglia,ibid., XXII (1919), p. 161; P. Paoletti, La Ca' d'Oro in ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] , come la Pontificia Accademia romana di archeologia della quale fu presidente dal 1974 al 1982 e di nuovo dal 1991 sino alla morte, la Società romana di storia patria, l’Associazione Italia-Francia, la Pontificia Accademia dei virtuosi del Pantheon ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] e del 1937 con gli amici Bertoglio e Mario Roccavilla in Francia ed Europa centrale, di cui restano suoi diari inediti. Dal dalla ricerca sociologica del secondo dopoguerra (I. Zannier, Storiadella fotografia italiana, Bari 1986, pp. 291, 365). ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] Milano 1990, p. 30; E. Nappi, Notizie dai docum. ined. dell'Arch. stor. del Banco di Napoli, in Ricerche sul Seicento napoletano, Milano 1992, p. 73; M. Pasculli, I pittori napol. in Francia nel XVII secolo: dalle "Vite" del De Dominici, in Napoli ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] al Parmigianino) appartiene all'inizio del suo soggiorno in Francia, ove non si sa con precisione quando sia giunto 1841, I, pp. 127, 129, 274, 284, 332, 333; G. Rosini, Storiadella pittura ital., V, Pisa 1851, pp. 148-150; P. Mariette, Abecedario, a ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] risulta vedovo di Franca De Vecchi (Milano, Arch. stor. civ., Fondo famiglie, cartella 644).
Fonti e Bibl.: oltre ai docc. citati all'interno, si veda L. Bossi, Guida di Milano, Milano 1818, p. 139; G. Franchetti, Storiadella descrizione del duomo ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] Francia. Nel 1934 l'intera famiglia si trasferì a Milano, per raggiungere il primogenito Carlo, partito alcuni anni prima, prendendo alloggio in un'unica stanza, in via Moscova.
In possesso dellastoriadella fotografia, ebbe luogo in occasione dell' ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] chapelle des Pénitents Noirs d'Avignon, in Congrès archéologique de France. CXXI session: Avignon et Comtat Venaissin, Paris 1963, pp di S. Pancrazio, ibid., pp. 82 s.; M.G. Scano, Storiadell'arte in Sardegna. Pittura e scultura del '600 e del '700, ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] 1959, p. 104; M. Pepe, I Labacco architetti e incisori, in Capitolium, XXXVIII (1963), 1, pp. 25-27; E. Francia, 1506-1606. Storiadella costruzione del nuovo S. Pietro, Roma 1977, pp. 50, 53, 76; G. Morolli, "Le belle forme degli edifici antichi ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] scriveva una storiadell’architettura», «Guglielmo un’estetica tra Aristotele e Marx», ed egli «una storiadella classe operaia 2008, pp. 70 s.; Paolo Ricci (catal.), a cura di M. Franco - D. Ricci, Napoli 2008, pp. 5-7; 9cento. Napoli 1910-1980 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...