FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] della figura umana.
La stima di cui F. godeva era tale che le sue miniature divennero beni d'esportazione a scopi diplomatici. Nel 1461 Luigi XI fu incoronato re di Francia Fiore sono un unicum nella storiadella miniatura fiorentina per la ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] e, dopo una breve permanenza nel Nord dellaFrancia e nel Belgio presso le industrie concessionarie dei 1914, p. 598; Nuova officina Fiat, in L'Architettura. Cronache e storia, VIII (1962), p. 479; B. Signorelli, Giacomo Mattè-Trucco ingegnere ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] d'una badia in Francia; un quarto, probabilmente il minore, fu il celebre Traiano; delle figlie, una Laura L'arte nelle Marche, Roma 1934, p. 54; Floriano da Morovalle, L'Arch. stor. della S. Casa di Loreto, Città del Vaticano 1965, pp. X, XV, XCI; U ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] 'Accademia di Francia, dove iniziò ad apprendere, sotto la guida di Carlo Alberto Petrucci, le varie tecniche dell'incisione e il 1961 terminò le 320 tavole a colori di G. Casanova, Storiadella mia vita, per le edizioni Casini (Roma 1961) in quattro ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] Francia, si stabilì nella prima metà del sec. XVII a Modena, dove si dedicò all'orologeria, attività che prosegui anche . stor. com., Ex Actis, 1º ag. 1664; Ibid., Registro dei morti, 1686, 11 marzo (per Michele); Ibid., Registro delle deliberazioni ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] , pp. 46, 60, 66 s., 82, 100, 102, 115 s.; L. Mallè, La pittura dell'Ottocento piemontese, Torino 1976, p. 35; M. Monteverdi, Storiadella pittura italiana dell'Ottocento, III, Busto Arsizio 1984, p. 235; R. Maggio Serra, Andrea Gastaldi 1826-1889 ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] Louise, 1810-14, in Actes du Colloque Florence et la France. Rapports sous la Révolution et l'Empire [1977], Firenze- s.; Id., La promozione delle arti negli Stati italiani dall'età delle riforme all'Unità, in Storiadell'arte italiana, Einaudi), II, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] trent'anni dell'attività del frate e sono stati in gran parte pubblicati nel 1791 nella imponente Storiadella Marca Trevigiana il salone e le architetture sacre e profane dellaFrancia atlantica (Dellwing). Questi confronti sembrano in effetti ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] 1884, pp. 208 s.; Correspondance desDirecteurs de l'Académie de France à Rome…, a cura di A. de Montaiglon, II, Paris ... de Rome, Rome 1773, pp. 243, 428; F. Pastore, Storiadella real basilica di Soperga, Torino 1821, p. 51; P. Zani, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] alla pittura extraregionale, esemplata su quella in auge non solo in Francia (Clouet), ma tra Madrid e l'Escorial, e l'aderenza legasse il dipinto alla chiesa proprio in sua memoria (Storiadella… Madonna del Popolo…, Torino 1797, passim). Latavola ( ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...