PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] delle sue schiere).
Inseritosi nel cenacolo di Horace Vernet, direttore dell’Accademia di Francia, ; ibid., LVII (1986), 254-255, pp. 24-30, 68-75; Id., Breve storiadella pittura bellunese dal secolo XV al XIX secolo, Belluno 1986, pp. 45-47, 64; ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] Barrière, fondatore dei monaci riformati cistercensi (in Francia chiamati i "euillants", i foglianti), il 449, 698 s.; Ibid., Arch. S. Croce in Gerusalemme, B. Tessari, Storiadella chiesa di S. Caterina alle Terme Diocleziane, I, ff. 112 ss., 121 ss ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] (irreperibili) ch'egli fece per una Storia di Francia, per illustrare la quale pure Minardi, 51; G. Gozzoli, Gliartisti viventi, Roma 1882, pp. 94 ss.; A. Lupattelli, Storiadella pittura in Perugia…, Foligno 1895, p. 90, G. De Sanctis, T. Minardi e ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] il M. si urtò contro l'ostilità dellaFrancia e soprattutto dell'assessore del S. Uffizio Francesco Albizzi. La di Genova, 1624-1627, a cura di C. Cabella, in Quaderni di Storia e Letteratura, 1996, n. 3; V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] fu a Bologna dove restaurò dapprima la Crocifissione di G. Francia nella chiesa di S. Stefano e, all'inizio del 1889 Maruti, Le tele del Costa nella cappella Bentivoglio a Bologna, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), p. 171; A. Anselmi, Gli ultimi ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] Francia (p. 120). Infine, con il socio sottoscrisse, nel febbraio 1650, il contratto per il completamento del grande altare, dedicato a s. Ignazio, nella crociera della 1932, p. 914; W. Piastra, Storiadella chiesa e del convento di S. Domenico in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] orafo bolognese, attivo nella cerchia di Francesco Francia nel medesimo arco cronologico (cfr. Fulton).
Fonti 10; M. Lastri, L'osservatore fiorentino sugli edifici della sua patria per servire alla storiadella medesima, Firenze 1821, IV, pp. 80 s.; ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] e la Romagna.
Fonti e Bibl.: L. Testi, La storiadella pittura veneziana, II, Il divenire, Bergamo 1915, pp. 551 A. Mazza, in Pinacoteca nazionale di Bologna, I, Dal Duecento a Francesco Francia, a cura di J. Bentini - G.P. Cammarota - D. Scaglietti ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] per la storiadell'arte (attribuzioni e datazioni precise anche di opere inedite); per la storiadella critica d' permeato delle componenti, dei modelli, del gusto francese del sec. XVIII, assimilato nella frequentazione dell'Accademia di Francia, ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] dell’architetto stava assumendo in quegli anni e di apprendere le numerose declinazioni del linguaggio artistico, proveniente dalla Francia 271; R.V. Arseneva, Italiani in Russia. La storiadella famiglia Petondi, in Moskovskij Journal, III (2002), pp ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...