CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] ..., Roma 1777, p. 408 (Giacomo); G. Milanesi, Documenti senesi, Siena 1882, III, p. 137 (Ciolo); Id., Nuovidocumenti, Siena 1901, pp. 174 s. (Ciolo); E.Francia, 1506-1606. Storiadella costruzione del nuovo S. Pietro, Roma 1977, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] Paris 1955, pp. 259-263; R. Almagià, Documenti cartogr. dello Stato Pontificio, Città del Vaticano 1960, pp. 10 s.; R. Herval, Un ingénieur siennois en France au XVIe siècle, in Bullett. senese di storia patria, LXVII(1960), pp. 85-109; R. Herval, G ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] dalla Francia ai tempi della Repubblica e dell'Impero, in Giornale di erudizione artistica, V (1876), pp. 242 s.; A. Lupattelli - G. Fornaci, C. G. di Magione, pittore del XVIII secolo, Perugia 1890, pp. 9-12; A. Lupattelli, Storiadella pittura ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storiadella produzione serica in Toscana; il suo [...] Francia, doveva formare disegnatori specializzati per la produzione tessile (ibid., ins. Accademia di disegno delle di 16.000 lire, non sappiamo se a titolo personale o in nome dell'Erario statale; il D. appare per sole 6.000 lire (Ibid., Segreteria ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] l'artista deve avere altresì avuto con Francesco Francia e con gli altri pittori bolognesi; ed è 1704, p. 194; F. Malaguzzi Valeri, La collez. delle miniature nell'Arch. di Stato di Bologna, in Arch. stor. dell'arte, VII(1894), pp. 12-16; Id., La ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] (Roma, Musei Capitolini). Nell'autunno dello stesso anno viaggiò in Francia, visitò Lione e la campagna cara G. C., in Varietas, VI(1909), pp. 589-95; L. Callari, Storiadell'arte contemp., Roma 1909, p. 313; V. Pica, Artisti contemporanei: G. ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] II di Francia e del "C[oúte] M[ichele] D[ella] T[orre] V[escovol D[i] C[èneda]", cioè delle città e dei , Artisti veneti in Roma, Venezia 1884, pp. 39-41; A. Guglielmotti, Storiadella marina pontificia, V, Roma 1887, pp. 34, 111, 310; F. EhrIe ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] alla scenografia. Completò la formazione artistica viaggiando in Francia e Germania e, rientrato in patria nel ; V. Mariani, Storiadella scenografia italiana, Firenze 1930, pp. 88 s.; A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] ) e un S. Stefano dal Francia (Francesco Raibolini), donato all'abbazia perugina di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: L. Carattoli, Parole in lode di M. G. lette in Perugia nel giorno 7 nov. 1880…, Perugia 1880; A. Lupattelli, Storiadella pittura in Perugia ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] Nogari, si può dunque collocare la data di morte del Franchi.
Si ricordano, infine, due miniature con figurazioni di Putti artistica, VI (1877), pp. 27, 32 s.; A. Lupattelli, Storiadella pittura in Perugia…, Foligno 1895, pp. 58, 68 s.; A. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...