CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] Contributo ad Ant. e G. B. da Sangallo, in Quaderni dell'Ist. di storiadell'architettura, I [1961], 31-48, pp. 159-68).
I at Rome, XLVIII (1980), p. 21; S. Deswarte, Francisco de Hollanda et les études vitruviennes en Italie, in A introduçâo ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Francia e in molti altri paesi dell'Europa".
L'intensa attività del pittore fu interrotta, al culmine della Lettres familières (1739), II, Paris 1904, p. 122; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795-96, pp. 568, 571; J.-B. Déperthes, ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] di pittura en plein air e la frequentazione della Biblioteca di archeologia e storiadell'arte in palazzo Venezia.
Andando con la opere ciascuno.
Il M., rientrato per l'occasione dalla Francia, espose dipinti degli anni precedenti e quadri recenti, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Pasio Gagini in Francia, ibid., 4, pp. 58-62; L. Courajod, I G. da Bissone all'estero…, Milano 1906, pp. 33, 45; C. Cesari, Genova ed alcuni portali del 1400, in Rassegna d'arte, VIII (1908), 4, pp. 72, 74; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VI ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] (1681-1728) che ebbe dall'artista a Firenze il resoconto della sua vita. In questi anni fondamentali per la sua formazione, il F. Boyer, Les échanges artist. entre la France et la Toscane au XVIIIe siècle, in Rass. stor. toscana, I (1955), 1-2, p. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] potente ministro di Carlo V, Francisco de los Cobos; ma, a confortare la scelta dell'artista, più di tutto era e la fortezza: qualità artistica e tecniche militari nel '500, in Storiadell'arte italiana (Einaudi), XII, Torino 1983, pp. 67, 72 s ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] della monumentale Madonna col Bambino e i ss. Francesco, Domenico, Giovan Battista, Giuseppe, Matteo, Lodovico di Francia rame …, VIII, Firenze 1774, pp. 71-78; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (Bassano 1795-96), a cura di M. Capucci, I, ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] Carlo Emanuele IV) con Maria Clotilde di Borbone-Francia fecero la statua della Fama, in cartapesta, sovrastante il cupolino del 1967, ad-Indicem; Id., Juvarra-Bernero a Stupinigi, in Studi di storiadell'arte in on. di V. Viale, Torino1967, p. 58; L. ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] intorno a Iacopo Bellini.
Della seconda pala, dedicata a s. Tommaso, si conservano solo sette storie (Brno, Moravska Galerie; New Haven, Yale University Museum; New York, Metropolitan Museum; già Parigi, coll. Parravicini; San Francisco, M. H. De ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] , come "li negozi di Mantova, del Monferrato e di Francia sono raccomandati" al C. - è lo stesso duca a e in nota alle pp. 32, 78, 83, 206, 207, 632; M. Maylender, Storiadelle Acc. d'It., III, Bologna 1929, p. 363 (il 1652 che ivi figura va corretto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...