PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] , ma molto significative per la storia del progresso sociale della famiglia Parigi – da oscuri capimastri della cappella di famiglia in S. Felice in Piazza e l’invenzione degli apparati funebri relativi alle esequie (1642) di Maria Regina di Francia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] a Roma nel 1553.
Il D. trascorse circa due anni in Francia, probabilmente tra il 1555-56 ed il 1557-58 (il Vasari L. Mortari, Francesco Salviati nella chiesa di S. Maria dell'Anima, in Scritti di storiadell'arte in onore di F. Zeri, Milano 1984, I, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] affreschi in 32 scene con Profeti, Vita di Cristo e Storie degli apostoli nell'ala dell'ospedale di S. Spirito in Sassia fatta erigere da Benedetto Domenico Francia. Dell'opera raffigurante l'Allegoria delle quattro facoltà dell'Università ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] nel 1871, l’anno della guerra franco-prussiana. Nel 1873 fu della Mostra della pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli 1922, p. 68; E. Cecchi, Pittura italiana dell’Ottocento, Roma-Milano 1926, pp. 6, 31; E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] pittura italiana dell'Ottocento all'interno del genere del death-bed, diffuso soprattutto in Francia, in cui Torino 1999, pp. 72-81; R. Maggio Serra, ibid., pp. 82-155; Storia di Torino. La città nel Risorgimento (1798-1864), VI, Torino 2000, pp. 504 ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] fino al 1670 aveva inviato dalla Francia opere fondamentali per gli sviluppi della scultura genovese, come la Madonna Carrega S. Teodoro (distrutta).
Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Storia de’ pittori, scultori et architetti liguri e de’ forestieri che in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] Francesco Salviati a C. G. e Battista Franco, in Da Leonardo a Rembrandt. Disegni della Biblioteca reale di Torino (catal.), Torino 1991 Apollo in the Castello Bufalini, their sources and iconography, in Storiadell'arte, 1993, n. 78, pp. 129-155; Id ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] S’iscrisse anche alla Scuola libera del nudo dell’Accademia di Francia a villa Medici, ma, insoddisfatto dei 1991, p. 975; G. De Lorenzi, Ojetti, Segantini, P., in Studi di storiadell’arte, VIII (1997), pp. 277-290; P. Pernigotti, G. P. a Volpedo ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] 1960; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, p. 370; C. Tridenti, Quadriennale: Ottava edizione, in Capitolium, XXXV (1960), 3, p. 12; M. Biancale, Arte italiana, Roma 1961, II, pp. 480-482; E. Francia, Omaggio allo scultore G ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] e poi in Francia per compiervi soggiorni 15; D. Fadiga, Necrol. di G. C., in Atti dell'Accad. di Belle Arti.. di Venezia, 1888, pp. 47-51 vicenda dei restauri di S. Trirrita: G. Carocci, in Arte e storia, III (1884), pp. 251 s.; E. Marcucci, ibid., IV ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...