• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [7145]
Arti visive [561]
Biografie [5117]
Storia [2382]
Religioni [996]
Letteratura [546]
Diritto [319]
Diritto civile [218]
Economia [215]
Musica [145]
Storia delle religioni [144]

COCCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI Maria Grazia Branchetti Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] Scudo di Achille, donato nel 1826 da Leone XII al re di Francia Carlo X (D. Ledoux-Lebard, in Antologia di Belle Arti, The mosaic decoration for the chapel of the choir in Saint Peter's, in Storia dell'arte, 1978, n. 32, pp. 71-81 passim; U. Thieme-F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUMONT, Claudio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Claudio Francesco Andreina Griseri Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] di Sardegna raccomanda il B. a Wleughels, direttore dell'Accademia di Francia a Roma, di passaggio a Torino (cfr. . 1851, pp. 91, 352, 360, 531, 548, 557, 560, 569; L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, II, pp. 63, 228, 302, 558, 626, 660; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE TORINESE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – FRANCESCO DI SALES – SEBASTIANO RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUMONT, Claudio Francesco (1)
Mostra Tutti

FEOLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEOLI, Vincenzo Rossella Leone Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] dell'opera ne permise il suo compimento nei successivi anni della Restaurazione e lo stesso re di Francia Luigi Bologna 1971, ad Indicem;F. Haskell-N. Penny, L'antico nella storia del gusto, Torino 1981, figg. 36-38; C. Pietrangeli, Cinque secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARINI, Marc'antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Marc'antonio Eugenia Rizzoli Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] ; nel 1703 in unagalleria di palazzo Zambeccari, oggi Francia (così riporta lo Zanotti, mentre l'Oretti riferisce Della origine e progressi in Bologna della pittura,scoltura,architettura..., Bologna 1736, pp. 38, 47; G. P. Zanotti, Storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIOVANNI ANTONIO BURRINI – GIACOMO ANTONIO MANNINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI

CONCA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCA, Tommaso Olivier e Geneviève Michel Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] qualche anno dopo da un giovane architetto dell'Accademia di Francia, Charles Percier, perché considerata un modello conservati diciotto disegni preparatori nell'Istituto naz. d'archeologia e storia dell'arte (cfr. Mostra di disegni..., 1956); Il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – GIOVANNI DELLA CROCE – VERONICA GIULIANI – CARLO DI BORBONE

DAL BUONO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BUONO, Benedetto Francesca Montefusco Bignozzi Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834). Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] in una delle due grandi tele (quella di sinistra) con Storie di Elia poste nel presbiterio della stessa chiesa. Francia e s. Elisabetta d'Ungheria, oltre a S. Giovanni Battista), collocato il 1° febbr. 1773 nella cappella della Confraternita delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Tommaso Chiara Stefani Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni. Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] alla metà del 1599 il termine ante quem dell'arrivo del F. in Francia. Nello stesso anno erano già presenti a Parigi Architettura del paesaggio, Bologna 1983, p. 73; A. Tagliolini, Storia del giardino italiano, Firenze 1988, p. 225; H.M. Priest, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena) Pier Nicola Pagliara Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] un suo rappresentante accompagnò Cesare Borgia duca del Valentino in Francia (Menotti, cit., p. 106) e un altro nel cantiere del nuovo S. Pietro prima del 1530, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1995-97, nn. 25-30, pp. 157-160; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODESTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTI, Francesco Francesco Santaniello PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani. Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] di Brera la tela raffigurante Enrico II re di Francia ferito a morte in un torneo congiunge in matrimonio M. Lanfranconi, Milano 2006, pp. 89 s., 110; La sala dell’Immacolata di F. P.: storia di una committenza e di un restauro, a cura di M. Forti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FERDINANDO II DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GHISONI, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISONI, Fermo Francesco Mozzetti Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] Mantova nel 1566, quanto, nel 1797, il trasporto del quadro in Francia, dove se ne persero le tracce già l'anno seguente. L' decorativo di San Benedetto in Polirone, in Quasar (Quaderni di storia dell'architettura e del restauro), 1991-92, nn. 6-7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIOVAN BATTISTA BERTANI – FRANCESCO III GONZAGA – DOMENICO BRUSASORCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 57
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-vèneto
franco-veneto franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali