• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5760 risultati
Tutti i risultati [14459]
Biografie [5758]
Storia [3371]
Religioni [1310]
Arti visive [1254]
Letteratura [871]
Diritto [734]
Geografia [446]
Economia [495]
Cinema [403]
Temi generali [379]

DELLA TORRE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Luigi Francesco M. Biscione Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] ospitalità a folti gruppi di antifascisti nelle sue tenute in Francia. Le terre che il D. vi possedeva (a lotta politica nel Partito socialista dell'età giolittiana, Bari 1976, p. 298; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – PARTITO'DEI LAVORATORI ITALIANI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SOCIALISMO RIFORMISTA – ISTITUTO DI CREDITO

DELLA TOSA, Rossellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Rossellino Massimo Tarassi Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] , di Carlo di Valois, fratello del re di Francia Filippo IV, aprì loro nuove prospettive politiche. Il , ibid., XXVIII, 2, a cura di F. Torraca, p. 74; Storia della guerra di Semifonte e Cronichetta inedita di Neri degli Strinati, Firenze 1753, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Odaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Odaldo Massimo Tarassi Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo. Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] della parte bianca, tra il maggio del 1299 e l'ottobre del 1301, l'arrivo in città, il 10 novembre, di Carlo di Valois, fratello del re di Francia a cura di G. Bonazzi, pp. 122-27; Storia della guerra di Semifonte e Cronichetta inedita di Neri degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo Elisa Mongiano Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta. I [...] del 1446, il D. guidò un'ambasceria presso il re di Francia; e, quando fu rientrato a Ginevra presso il suo duca, fu 541, 546; III, ibid. 1883, p. 671; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II,Torino 1881, p. 190; G. Pérouse, Le fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Raffaele Salvatore Adorno Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] fu anticipato il vitalizio e fu cacciato dal Piemonte. Andò in Francia, dove si offrì come spia a Luigi XIV, ma non fu 1789, VI, Parigi 1832, pp. 137 s s.; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova dalle sue origini al 1814, VII, Genova 1837, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Anna Caso Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] Nel 1271egli fu incaricato di accogliere il re di Francia Filippo III che ritornava dalla crociata in Tunisia, ., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, pp. 523 s.; Documenti per la storia delle relazioni fra Verona e Mantova nel sec. XIII, a cura di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA LAMA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LAMA, Leonardo (de Lama) Raffaella Zaccaria Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] , pp. X, 149-53, con relativa rec. di F. Torraca, in Giorn. stor. della letter. ital., VII (1886), p. 422; G. Mazzatinti, Manoscritti ital. delle Biblioteche di Francia, II,Roma 1887, p. 246; F. Torraca, Discussioni e ricerche letter., Livorno 1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Pandolfo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] si preparava a ripartire per la Francia per assistere al parto della delfina e pertanto richiese al suo sovrano la città di Firenze..., Augusta [Firenze] 1728, p. 267; Storia della fam. Della Stufa, in Delizie degli eruditi toscani, XV (1781), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – CATERINA DE' MEDICI – BERNARDO STROZZI – ALFONSO D'AVALOS – VALDICHIANA

DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo Federica Paglieri Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] dei "madamisti", favorevoli alla reggenza di Cristina di Francia, e dei "principisti", favorevoli ai due fratelli del , Bibl. reale, Mss. st. P. 20: I. Della Chiesa, Storia geneal. della famiglia Della Chiesa, s. d., pp. 39 s.; Vari cenni biografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RENA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea Gilbert Tournoy Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] quando fu inviato dal papa per negoziare la tregua tra Francia e Inghilterra (Ibid., II, ad Indicem). Particolarmente interessanti I, 2, Brescia 1753, pp. 646 s.; C. Lucchesini, Della storia letter. del ducato lucchese libri sette, I,Lucca 1825, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – ADRIANO CASTELLESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA RENA, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 576
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-vèneto
franco-veneto franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali