Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] del tempo il film venne presto imitato; nel 1901 uscì in Francia La loupe de grand-maman di Ferdinand Zecca, mentre l'anno del Novecento fino a oggi. Si può dire che la storiadella s. segue due percorsi: uno principalmente narrativo, il cui ...
Leggi Tutto
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] , persino a Hollywood. E se esiste una preistoria del p.-s., essa è da individuare nella storiadella ripresa continua, o dell’inquadratura lunga – ciò che gli americani chiamano long take –, talvolta arricchita da elaborati movimenti di macchina ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] non solo in Italia ma anche oltre confine, in Francia e Germania. Risale allo stesso anno lo sceneggiato n.s., marzo 1953, n. 105, pp. 132 s.; A. Grasso, Storiadella televisione italiana, Milano 1992, ad ind.; F. Bolzoni - M. Foglietti, Le stagioni ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Sophia Loren
Carmen Covito
Sophia Loren
Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] nel 1966, ma in Francia). Lo scandalo però si intonava benissimo alla trasformazione della 'pizzaiola' in una capolavoro: La ciociara.
Nel progetto iniziale, la storiadella madre e della figlia stuprate dall'esercito dei liberatori avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Cinémathèque française
Donatello Fumarola
Archivio di film, fondato a Parigi nel 1936 da Henri Langlois (1914-1977) e Georges Franju, grazie al sostegno finanziario di Paul-Auguste Harlé, allora direttore [...] . La filosofia di Langlois (al quale è indissolubilmente legata la storiadella C. f., da lui diretta fino alla morte, nel 1977 e protesta ben presto si estesero al di fuori dellaFrancia: i cineasti e i produttori amici di Langlois proibirono ...
Leggi Tutto
Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] Più che sulla storia del cinema, la sua immagine ha inciso sulla storia del costume, della sua immagine veniva paragonato a quello che avevano le esportazioni della Renault sulla bilancia commerciale dellaFrancia, le movimentate vicende della ...
Leggi Tutto
Written on the Wind
Antonio Faeti
(USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] questo freddo distacco.
Written on the Wind è la storiadella decadenza di una famiglia, ma non richiama Thomas Mann , il 1956, in cui Francia e Inghilterra furono ammonite e fermate a Suez, alla vigilia della seconda rielezione del buon generale che ...
Leggi Tutto
Sincronismo e asincronismo
Daniele Dottorini
Per sincronismo nel cinema si intende tecnicamente la corrispondenza ‒ temporale o logica ‒ tra l'immagine e il suono, frutto appunto dell'insieme delle [...] rapporto di asincronia (i ricordi del suo passato in Francia), creando nell'insieme una complessa percezione del tempo sorgenti sonore all'interno dell'immagine). La storiadella presenza della musica nel cinema è la storia di un'evoluzione dalla ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] riuscito remake di I soliti ignoti di Mario Monicelli, tornò in Francia per realizzare i film più belli della sua maturità: lo straziante Au revoir les enfants, storia di tre ragazzini ebrei clandestinamente ospitati in un collegio cattolico, che ...
Leggi Tutto
Napoléon vu par Abel Gance
Davide Pozzi
(Francia 1925-26, 1927, colorato, 333m a 20 fps); regia: Abel Gance; produzione: Consortium Westi/Wengeroff/Pathé/ Films Abel Gance/Sgf; sceneggiatura: Abel Gance; [...] , Bonaparte fugge in Corsica: ricercato, farà ritorno in Francia su un fragile vascello che ha per vela la bandiera sposa, quindi prende il comando dell'armata d'Italia e varca la frontiera.
La storiadella realizzazione di Napoléon vu par Abel ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...